News

 

 

Come si disegna un fumetto: il volto umano

 

Come tutti sapete il video corso dedicato a come disegnare un fumetto, tenuto dal nostro insegnate d’eccezione Silvano Beltramo, è iniziato da qualche settimana.

 

Nella sezione del nostro sito dedicata ai Video potete già mettere alla prova la vostra abilità nel disegno cimentandovi nella rappresentazione del volto di un personaggio, che potrà essere maschile o femminile, e caratterizzarlo attraverso le espressioni degli occhi.

 

Avrete notato che Silvano nei suoi video tutorial lavora in digitale. Nello specifico utilizza Clip Studio Paint: il più potente e versatile software per la realizzazione di fumetti e per l’inchiostrazione e la colorazione digitale. Questo software è perfetto per soddisfare le esigenze di chi disegna fumetti in quanto permette di gestire al meglio alcuni elementi tipici come ad esempio la prospettiva.
Il digitale, in questo caso, presenta una serie di vantaggi rispetto al disegno su carta in quanto è più veloce e permette di correggere gli errori senza dover rifare un disegno mille volte.
In ogni caso se siete più tradizionalisti oppure avete appena iniziato a disegnare, tutte le regole spiegate da Silvano possono essere utilizzate tranquillamente per disegnare su carta.

Imparare a disegnare i volti: un gioco da ragazzi grazie ai video tutorial di disegno

Scopriamo dunque qualcosa in più sul macro modulo dedicato alle tecniche per disegnare un volto che terminerà nel mese di maggio. Questo modulo sarà composto da 7 video lezioni della durata di 3/4 minuti, dedicate a:

  • La struttura del volto umano: per rappresentare un personaggio dobbiamo in primo luogo definire quale sarà il suo volto. Ecco allora che partendo da un ovale sarà importante rispettare le proporzioni per ottenere un viso realistico.
  • Come disegnare un viso femminile e uno maschile: scopriamo quali sono gli elementi che, grazie a qualche piccolo accorgimento , ci permetteranno di connotare il nostro volto come di una donna o di un uomo.
  • Come disegnare gli occhi umani: la stilizzazione delle forme ci permetterà di disegnare un occhio realistico partendo però da una base molto semplice. Inoltre, attraverso gli occhi e allo sguardo, è possibile far esprimere le emozioni a nostri personaggi; sono dunque un elemento molto importante e da non sottovalutare.
  • Le tecniche per disegnare naso e bocca: naso e bocca sono elementi indispensabili per caratterizzare il volto umano. Per disegnare il naso si partirà da una forma triangolare mentre per la bocca è necessario partire da una linea ad ali di gabbiano. Naturalmente queste forme base saranno arricchite da tutti i dettagli che compongono i due elementi del viso dei personaggi.
  • Come si disegnano i capelli e le orecchie: per disegnare le orecchie bisognerà partire da un ovale inclinato dal quale poi si definiscono le linee interne. Per disegnare i capelli invece è utile pensare che questi siano l’accostamento di ciocche ben distinte e non di singoli capelli… partire da una foto può essere molto utile.
  • Il volto visto da varie inquadrature: finora abbiamo parlato del volto visto frontalmente e di profilo, in questa video lezione scopriamo quali sono le tecniche per disegnarlo da altri punti di vista: vedremo come realizzare un volto a ¾, un volto visto dal basso e un volto visto dall’alto.
  • Le espressioni facciali: questo video tutorial ci aiuterà nella rappresentazione delle 6 espressioni facciali principali: la gioia, la rabbia, il disgusto, la paura, la tristezza, la sorpresa.

Questo è solo un piccolo anticipo di quello che via aspetta quindi tenetevi pronti ad ogni nuova uscita!

 

Per fare in modo che questi video tutorial possano essere d’aiuto anche a coloro che non hanno mai disegnato prima, Silvano utilizza un metodo molto semplice: dopo un’introduzione iniziale infatti ci spiega quali sono le regole base che governano la creazione dell’elemento  in questione (viso, occhi, bocca ecc…) e termina mostrando come le regole, di cui ha parlato poco prima, possono essere utilizzate per disegnare i protagonisti di Dr. Reckeweg Mistery Tales.

 

Inoltre, come già anticipato, per facilitare il lavoro di disegno una tecnica utile è quella di scomporre ogni forma reale in forme più semplici. Si tratta di un piccolo “trucco del mestiere” che aiuta moltissimo a realizzare un soggetto che in partenza può risultare complesso.

 

Se vi abbiamo incuriosito e avete già iniziato a seguire il nostro corso online di disegno per il fumetto non perdetevi tutte le nuove uscite che contribuiranno a fare di voi degli ottimi disegnatori 😉

Come si disegna un fumetto: il volto umano

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business