News

 

 

 

L’eroe è da sempre una figura centrale nel mondo dei fumetti, come anche delle fiabe e del cinema.

 

Le sue origini sono molto antiche: per i Greci e i Romani, l’eroe era una figura nata dall’unione di un dio (o dea) con un umano. Con la modernità, però, l’eroe perde la sua connotazione di semidio e diventa un guerriero o, più in generale, una figura predestinata a svolgere e portare a termine una determinata missione.
Nell’ambito del fumetto, a partire dagli anni ’30, iniziano a spopolare i supereroi. Questi personaggi, dotati di superpoteri, mettono le loro qualità speciali al servizio dell’umanità nella lotta contro mostri, alieni e supercriminali. Di recente, però, al classico supereroe si affianca quello che si potrebbe definire un eroe “più umano”: un personaggio che, pur mantenendo doti speciali, è anche vulnerabile e tormentato.

 

Quindi, come nasce un eroe? Difficile entrare nella testa di uno sceneggiatore che ne delinea i tratti distintivi, un po’ più facile è vedere come nasce dal punto di vista grafico. Per questo abbiamo chiesto a Sergio Giardo di interpretare l’eroe del nostro fumetto, Mark Reckeweg.
In questa Drawing Session della serie #eroiafumetti Sergio realizza il volto di Mark sul suo display interattivo riprendendo tutti i passaggi con un software di acquisizione da monitor.

 

Se siete curiosi di scoprire come il nostro fumettista interpreterà gli altri protagonisti di Dr. Reckeweg Mistery Tales non perdetevi le prossime uscite!

Come nasce un eroe dei fumetti: ecco Mark Reckeweg

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business