News

 

 

Petizione: Garantire la libertà di cusra per tutti

 

In una società come la nostra è molto importante ribadire l’importanza della libertà di scelta, anche per ciò che riguarda la propria salute.

 

Nonostante nel nostro Paese domini ancora un atteggiamento di preclusione verso le forme alternative di cura, negli ultimi anni sono stati fatti molti passi avanti per far sì che anche le Medicine Tradizionali e Complementari vengano riconosciute dal sistema sanitario nazionale.
Primo fra tutti il Simposio “Le Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali nel Servizio Sanitario Nazionale” che si è svolto a Roma il 29 settembre 2016 presso il Senato della Repubblica. L’incontro, promosso dal Senatore Maurizio Romani, vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato in collaborazione con l’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS-Ente Morale di Bologna, ha avuto come obiettivo quello di favorire e approfondire il dialogo con le Istituzioni sulla necessità di normare in modo efficace tutte le discipline riconosciute dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici.

 

La regolamentazione delle Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali è un tema di grande attualità al quale anche le Istituzioni, oggi come oggi, non possono non prestare attenzione. Per tutti questi motivi l’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona Onlus – Ente Morale ha lanciato un’importante petizione: “Garantire la libertà di cura per tutti: no al pensiero unico in medicina!”.

 

I firmatari della petizione chiedono al Ministro della Salute della Repubblica Italiana:

  • che le Istituzioni pubbliche s’impegnino, con una visione senza pregiudizi, ad approfondire la conoscenza delle Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali, anche promuovendo un confronto orientato ad aiutare il pluralismo e il progresso nella scienza e nella ricerca;
  • che il Ministero della Salute s’impegni, a livello centrale e periferico, ad attuare il “Traditional Medicine Strategy 2014-2023” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e a diffonderne i risultati, così come anche a diffondere le risultanze del lavoro del Consorzio Europeo CAMbrella e del NATO Task Force;
  • che il Ministero della Salute s’impegni a re-istituire – come già fatto in una passata Legislatura – un Ufficio tecnico di consulenza per le Medicine Tradizionali alle dirette dipendenze del Ministro, attivo da anni in altri paesi dell’Unione Europea;
  • che non venga ostacolata la duplice libertà di scelta terapeutica dei medici e dei pazienti, come previsto dall’art. 32 della nostra Costituzione e nel rispetto dell’Art. 15 del Codice di Deontologia Medica.

Secondo i dati del Consorzio UE CAMbrella, in Europa non meno di 100 milioni di persone fanno regolarmente uso di prestazioni sanitarie di Medicine Non Convenzionali. In Italia invece sono circa 10 milioni i soggetti che ricorrono, anche in via non esclusiva, a discipline come agopuntura, medicina tradizionale cinese, omeopatia, osteopatia, medicina antroposofica, chiropratica o shiatsu. I medici e i veterinari che le esercitano come attività professionale prevalente sono invece 20 mila. Insomma, i numeri parlano chiaro: le Medicine Non Convenzionali sono ormai una realtà all’interno del mondo scientifico e per questo è necessario che le Istituzioni prendano atto di questo cambiamento.

 

Come fare a firmare la petizione? È davvero molto semplice: basta collegarsi al sito https://www.change.org/p/ministro-della-salute-garantire-la-libert%C3%A0-di-cura-per-tutti-no-al-pensiero-unico-in-medicina e compilare il form presente sulla destra della pagina web.

La petizione sarà poi consegnata al Ministero della Salute.

 

Se desiderate aderire alla petizione non vi resta che firmarla subito!

“Garantire la libertà di cura per tutti: no al pensiero unico in medicina!”: firma la petizione

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business