News

 

 

Tavole, vignette e balloon nel fumetto

 

 

Siamo arrivati alla fine di un lungo percorso durante il quale Silvano Beltramo ci ha accompagnati alla scoperta del mondo del fumetto. Abbiamo scoperto quali sono le regole che stanno alla base della definizione del corpo e del volto umano, degli ambienti e, più in generale, di tutto ciò che concerne il disegno per il fumetto.

 

In questo ultimo modulo si parlerà invece di tavole, vignette e balloon, elementi caratteristici dei fumetti.
Nello specifico i balloons non vanno semplicemente inseriti dove avanza spazio, la loro collocazione va progettata con attenzione e gestita a seconda del ritmo narrativo che si vuole comunicare al lettore. Anche le vignette sono il cuore del fumetto e rappresentano l’equivalente delle inquadrature di un film. Insomma senza questi elementi non si potrebbe proprio parlare di fumetto ma semplicemente di disegno.

Tavole, vignette e balloon: gli elementi tipici dei fumetti

Scopriamo dunque qualcosa in più sul macro modulo dedicato alle tecniche di disegno per rappresentare tavole, vignette e balloon . Questo modulo sarà composto da 5 video lezioni della durata di 3/4 minuti, dedicate a:

  • Tipologie di tavole e vignette: l’insieme delle vignette, in un fumetto, forma le tavole e l’insieme delle tavole rappresenta l’intera storia raccontata nel fumetto. Esistono anche delle regole sul numero di vignette e di tavole che compongono una storia a seconda del genere di fumetto che abbiamo scelto (fumetto italiano, scuola franco-belga, fumetto americano). Inoltre le vignette possono avere forme differenti e una striscia può contenere più vignette oppure solo una.
  • Tipi di inquadrature: come per il cinema, anche per il fumetto, esiste una nomenclatura precisa per descrivere i vari tipi di inquadratura che si possono utilizzare. È compito dello sceneggiatore descrivere in maniera dettagliata quello che si dovrà vedere all’interno della vignetta. I tipi di inquadrature più diffusi sono: panoramica, campo lungo, figura intera, piano americano, piano medio, primo piano, primissimo piano.
  • Dalla sceneggiatura al layout: il disegnatore, una volta letta la sceneggiatura, deve preparare una prima visualizzazione di come immagina il fumetto. Disegnerà dunque degli schizzi delle tavole , questa versione molto grezza è il layout che permette al disegnatore di valutare bene gli equilibri della tavola e se c’è spazio a sufficienza per inserire i balloon con i dialoghi.
  • Dal layout alla tavola finita: il passo successivo alla definizione del layout è passare al disegno più dettagliato che permette di definire meglio personaggi e sfondi. È importante disegnare in maniera definita i volti dei personaggi con anche le loro espressioni per terminare poi con l’inchiostrazione.
  • Tipologia di balloon e lettering: questa è l’ultima parte della creazione di un fumetto. Il letterista disegnerà le nuvolette, inserirà il testo e le posizionerà nello spazio che il disegnatore ha lasciato libero. La nuvoletta può avere differenti forme e la dovrà puntare verso la fonte sonora (ad esempio la bocca del personaggio). Il carattere utilizzato dovrà simulare una scrittura a mano, ed è quindi bene evitare di utilizzare i caratteri più comuni. Le didascalie, invece, possono essere utilizzate per rappresentare una voce narrante o un’indicazione di cambio di tempo o luogo. Le didascalie hanno forma rettangolare e non presentano la pipetta.

Naturalmente questa è solo una breve sintesi di quello che avrete modo di vedere a breve nei video tutorial di disegno dedicati a questi temi.

 

Se siete curiosi e volete apprendere tutte le tecniche che vi consentiranno di ultimare al meglio il vostro lavoro allora godetevi l’ultimo macro modulo di “Come disegnare un fumetto”.

 

Buon disegno a tutti!

Come si disegna un fumetto: tavole, vignette e balloon

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business