CURARSI CON L'OMEOPATIA

Mal di gola e Omeopatia: sintomi, prevenzione e rimedi

Il mal di gola è per definizione l’infiammazione acuta del condotto laringo-faringeo e che può essere di origine batterica o virale. Si tratta di un disturbo che si presenta sovente accompagnato da altri sintomi come il raffreddore e la febbre e a volte può degenerare in forme più gravi di infiammazione, coinvolgendo anche altre zone dell’apparato respiratorio. Nella maggior parte dei casi, il nostro sistema immunitario interviene prima che il mal di gola si aggravi, specialmente se lo si aiuta agendo per tempo. Per questo motivo, è utile riconoscere sin dal principio quali sono le origini dell’infiammazione alla gola, agendo di conseguenza già dalla comparsa dei primi sintomi.

 

Mal di gola: le cause più comuni

Le cause del mal di gola possono essere essenzialmente tre:

  • infezione batterica
  • infezione virale
  • agenti irritanti quali fumo, aria eccessivamente secca o umida, alimenti o bevande troppo caldi, smog ed altri inquinanti presenti nell’aria.

Mal di gola batterico

Il mal di gola batterico è in genere provocato dallo streptococco, un batterio che si trasmette per contagio aereo o per contatto diretto con persone o oggetti contaminati. Quindi, a volte è sufficiente parlare con qualcuno a distanza ravvicinata o portare distrattamente le mani alla bocca dopo essere entrati in contatto con qualcosa o qualcuno contaminati dal batterio per essere a propria volta contagiati. Se trascurato, il mal di gola batterico può portare a febbre e ad una sintomatologia più complessa, che comprende forte gonfiore e arrossamento della gola stessa, perdita di appetito e mal di testa.

Mal di gola virale

Il mal di gola virale è invece conseguenza di un’infezione da rhinovirus, lo stesso agente che causa  il raffreddore, ed è spesso accompagnato da altri sintomi tipici della sindrome da raffreddamento, come occhi arrossati e lacrimosi, secrezioni nasali e tosse. Nel caso in cui ad essere coinvolte nello stato infiammatorio ci siano anche le tonsille con la presenza di placche bianche e gonfiore, allora le origini del mal di gola possono essere sia virali che batteriche.

Mal di gola e terapie antibiotiche

È da specificare che, nella maggior parte dei casi, la causa del mal di gola è di origine virale e non batterica, motivo per cui spesso non è necessario sottoporsi a terapia antibiotica per curare questo disturbo. In questo senso, uno studio a cura dell’University College di Londra e del Dipartimento della Salute britannico ripreso dalla BBC ha dimostrato come dal 1999 al 2011 ci sia stato un incremento di oltre il 40% delle prescrizioni di antibiotici per patologie lievi, per le quali questa tipologia di farmaci agisce solo nel 10% dei casi. Un ulteriore studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine nell’ottobre del 2013 ha evidenziato come i medici americani prescrivano erroneamente troppi antibiotici in caso di mal di gola. Infatti, gli antibiotici sono efficaci solo contro le infiammazioni di origine batterica, molto meno frequenti rispetto a quelle di origine virale. Secondo i ricercatori che hanno partecipato a questo studio, solo il 10% delle persone con mal di gola presentano un’infiammazione originata da infezione batterica. Eppure, i dati raccolti dal 1996 al 2010, rivelano come nel 60% dei casi i medici abbiano prescritto antibiotici a pazienti affetti da mal di gola.

L’assunzione eccessiva di farmaci antibiotici comporta l’aumento della resistenza agli antibiotici stessi – ovvero l’inefficacia di questi farmaci per alcune patologie, dovuta allo sviluppo della resistenza al farmaco da parte dei batteri – il che rappresenta un grave rischio per la salute pubblica.

 

I sintomi più frequenti del mal di gola

Il dolore alla deglutizione e, più in generale, un fastidio acuto alla gola sono i sintomi principali di questo disturbo, cui seguono:

  • l’aumento della temperatura corporea;
  • l’infiammazione a livello dei linfonodi cervicali;
  • l’arrossamento e la congestione della mucosa faringea;
  • in alcuni casi, la presenza di tonsille ingrossate.

Solitamente l’evoluzione della sintomatologia è abbastanza repentina: a volte è possibile passare nell’arco di poche ore da una sensazione di fastidio alla gola all’avvertire le avvisaglie di un’infiammazione più acuta e dolorosa, con la comparsa degli altri sintomi sopra elencati.

Il mal di gola inoltre può predisporre all’infezione da parte di altri batteri oppure, specialmente nei bambini, può interessare altre parti dell’apparato respiratorio, come per esempio l’orecchio medio, provocando altre patologie come l’otite. Negli adulti invece è più frequente che l’estensione dell’infiammazione arrivi alla trachea e ai bronchi.

 

Come prevenire il mal di gola

I consigli principali per la prevenzione

Le regole principali da seguire per prevenire il mal di gola ed evitare che questo disturbo degeneri, sono quelle sempre valide secondo le norme igieniche basilari, ovvero:

  • lavarsi bene e frequentemente le mani
  • eliminare o ridurre il fumo di sigaretta;
  • coprirsi adeguatamente, vestendosi a strati con abiti traspiranti e di tessuti in grado di mantenere costante la temperatura corporea.

I rimedi della nonna contro il mal di gola

Anche i così detti rimedi della nonna possono essere d’aiuto: prediligere gli alimenti ricchi di vitamina C come gli agrumi può aiutare il sistema immunitario a far fronte agli attacchi di virus e batteri, proteggendo la gola e il nostro organismo. Anche il miele, avendo proprietà antibatteriche e antiossidanti, è uno degli alimenti che per tradizione si consiglia di assumere per prevenire i tipici malanni delle stagioni invernali. Infine, è molto importante fare attenzione alla qualità dell’aria per mantenere la giusta umidità ambientale, specialmente se si deve parlare a lungo in pubblico.

 

I rimedi omeopatici utili in caso di mal di gola

L’Omeopatia può essere d’aiuto per curare e prevenire il mal di gola, sia negli adulti sia nei bambini. I rimedi omeopatici solitamente sono consigliati nel caso in cui si contragga questa infiammazione sono:

  • Apis mellifica: il rimedio della sindrome infiammatoria acuta che ha sintomatologia simile alla puntura d’ape;
  • Lachesis: utile anche contro i disturbi all’apparato respiratorio poiché contrasta le difficoltà di respirazione;
  • Phytolacca decandra: il rimedio degli organi ghiandolari come le tonsille;
  • Atropa belladonna: dalle proprietà sedative e anestetiche, è il rimedio utilizzato in particolare per curare i fenomeni congestizi acuti e iperacuti.

Questi rimedi omeopatici contro il mal di gola possono essere utili anche per innalzare le difese dell’organismo ed agire preventivamente contro l’effetto dei virus e dei batteri, assecondando le funzioni fisiologiche del Sistema Immunitario. Solitamente, si consiglia di praticare le terapie preventive con rimedi omeopatici in autunno, così da prepararsi per tempo al freddo dell’inverno e alle varie epidemie influenzali e da raffreddamento. Inoltre, come per ogni terapia omeopatica, anche per il mal di gola il medico omeopata individua nel paziente il tipo costituzionale di appartenenza, da cui partire per individuare i rimedi omeopatici maggiormente efficaci. Infatti l’Omeopata prescrive le terapia sulla base del profilo psico-fisico del paziente, che presenta un suo particolare modo di essere e di reagire ed una peculiare modalità di risposta agli stimoli.

Ecco perché, prima di intraprendere una terapia omeopatica, preventiva o curativa, è fondamentale chiedere consiglio al proprio medico di fiducia che, conoscendo la storia clinica, potrà dare le indicazioni più adeguate sulla base delle caratteristiche del paziente e della singola patologia.

Cure omeopatiche: alcuni esempi di come la Medicina Omeopatica può essere un valido alleato

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

I Rimedi Omeopatici

Viaggio nell'Omeopatia

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business