CURARSI CON L'OMEOPATIA

Vene varicose: come contrastarle e prevenirle con l’Omeopatia

Le vene varicose o varici sono una patologia delle vene superficiali delle gambe nelle quali il sangue scorre a fatica a causa del cedimento e della dilatazione delle pareti venose. Si tratta di un disturbo che interessa specialmente le vene tributarie degli arti inferiori e della piccola safena – una delle maggiori vene superficiali posteriori della gamba − provocato dall’allargamento dei vasi e il loro allungamento serpiginoso, dunque tortuoso e caratterizzato da bozzi.

 

Le cause delle vene varicose e i fattori di rischio

Il cedimento delle pareti e la dilatazione delle vene sono dovuti principalmente ad uno stato infiammatorio che impedisce alle valvole interne di far defluire il sangue verso il basso, comportando il suo accumularsi nei vasi venosi per via della forza di gravità.

 

Generalmente, le vene varicose sono precedute o accompagnate dalle teleangectasie, ingrossamenti dei vasi sanguigni spesso innocui, ma antiestetici. In particolare, le teleangectasie rosse interessano i capillari, mentre quelle blu riguardano le vene. Questo inestetismo rappresenta la spia di un decorso che può degenerare nella patologia vera e propria definita come malattia venosa cronica, che comprende vari stadi dalle teleangectasie alle varici, per arrivare alla lipodermatosclerosi (un disturbo che provoca gambe grosse e indurite) e alle ulcere varicose. Ecco perché le vene varicose non possono essere definite semplicemente come un disturbo estetico, ma rappresentano una vera e propria patologia a carico del sistema circolatorio.

 

Per comprendere le cause che portano alle varici, è necessario conoscere il funzionamento delle vene. Infatti, a differenza delle arterie che portano il sangue dal cuore ai tessuti, il compito delle vene è quello di portare il sangue “di ritorno” dai tessuti al cuore. Per compiere adeguatamente la loro funzione, le vene devono essere in grado di lavorare contro la forza di gravità per consentire al sangue di risalire verso il cuore. Ciò significa che le pareti venose devono essere abbastanza elastiche e le valvole venose funzionanti. Quando questo meccanismo è compromesso si creano dei ristagni di sangue nelle vene, che provocano la comparsa delle varici.

 

Esistono dei fattori che possono portare ad un mal funzionamento delle vene negli arti inferiori. I principali sono: familiarità, sesso femminile, sovrappeso o obesità, alcune attività lavorative, età e gravidanza.

 

Familiarità

Le varici possano essere in parte causate dalla predisposizione genetica che comporta l’ereditarietà di vene poco elastiche. Infatti, avere in famiglia parenti che soffrono di questo disturbo aumenta il rischio di svilupparlo.

 

Sesso femminile

Gli ormoni femminili tendono a rilassare le pareti delle vene rendendo le valvole meno efficienti. Per questo motivo, le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare vene varicose rispetto agli uomini. Inoltre, l’impatto del peso corporeo, un ulteriore fattore di rischio, contribuisce allo sviluppo delle vene varicose in modo più significativa nelle donne.

 

Sovrappeso o obesità

I chili in eccesso aumentano la pressione sulle vene portandole a lavorare di più per spingere il sangue verso il cuore. Questo comporta che le valvole si affatichino fino a cedere.

 

Alcune attività lavorative

Le professioni che richiedono di stare in piedi per molte ore al giorno possono rappresentare un fattore di rischio perché il sangue, quando si sta in piedi a lungo, non scorre così facilmente come dovrebbe.

 

Età

Con l’avanzare dell’età, le vene iniziano a perdere la loro elasticità e le valvole al loro interno riducono via via la loro capacità di funzionamento.

 

Gravidanza

Le donne in gravidanza rischiano di essere soggette alle vene varicose per due motivi. Il primo è che il volume del sangue aumenta per supportare la crescita del feto. Il secondo è che l’utero, specialmente negli ultimi mesi di gestazione, esercita un’importante pressione sulle vene delle gambe a partire dalla zona pelvica. In più, anche i cambiamenti ormonali possono provocare un ulteriore indebolimento delle pareti venose.

 

Sintomi delle vene varicose e diagnosi

Quando insorgono, le vene varicose appaiono come sottili strisce blu o viola scuro lungo la parte inferiore della gamba, che con il tempo si ingrossano fino a sembrare cordoni nodosi. Possono provocare dolore e fastidi di vario genere come crampi notturni, prurito, sensazione di bruciore, gonfiore e indolenzimento. Solitamente, le vene varicose sono facilmente riconoscibili per via dell’evidente malfunzionamento della circolazione delle gambe. Di conseguenza, spesso i medici non fanno fatica a diagnosticarle. Per ottenere maggiori informazioni sulla gravità di questo disturbo, gli specialisti utilizzano strumenti come l’ecodoppler che restituisce informazioni anatomiche e funzionali sullo stato dei vasi sanguigni e del flusso ematico al loro interno.

 

Come prevenire le vene varicose con l’alimentazione

Alcuni comportamenti possono aiutare a migliorare la circolazione venosa e il tono muscolare, riducendo le probabilità di andare incontro a questa condizione. Per esempio, eliminare un fattore di rischio evitando condizioni come sovrappeso e obesità è possibile svolgendo abitualmente esercizio fisico, prediligendo il consumo di fibre ed evitando cibi troppo salati. Anche evitare i tacchi alti e lo stare seduti o in piedi per troppe ore consecutive può essere d’aiuto, ma in generale è l’alimentazione che può giocare un ruolo chiave.

 

Scegliere alimenti ricchi di vitamine e bioflavonoidi ad azione antiossidante aiuta a preservare l’integrità dei vasi. Infatti, alimenti come cereali integrali, frutta secca, germi di grano, tuorlo d’uovo e verdure a foglia larga agiscono contro i radicali liberi preservando l’organismo dallo stress ossidativo mantenendolo giovane. Frutta e verdura sono invece ricchi di beta-carotene e carotenoidi, sostanze precursori della vitamina A, ma anche di flavonoidi che sono indispensabili al buon funzionamento del circolo venoso. Per il bene dell’apparato circolatorio, è utile assumere spesso alimenti come i frutti rossi e bevande come il tè verde. Hanno azione diuretica e drenante, contrastando gonfiori e edemi alimenti come uva, pere, nespole, melone, anguria, pesche, mele, carciofi, sedano, melanzane, cavolfiore, porro, asparago, aglio e cipolla.

 

È invece bene non eccedere con le spezie dal sapore molto intenso, con i condimenti come il burro, i dolci, lo zucchero bianco e l’alcool.

 

Rimedi omeopatici contro le vene varicose

L’Omeopatia può rappresentare una soluzione valida ed efficace per contrastare e prevenire le vene varicose.

 

I rimedi omeopatici solitamente consigliati sono:

  • Hamamelis, utile in caso di stasi venosa ed emorragie venose, specialmente in gravidanza, con dolori e flebite;
  • Calcium fluoratum, indicato nelle ectasie venose, varici, emangiomi;
  • Carduus marianus (Silybium marianum), varici ed ulcere varicose provocate principalmente da stasi nel sistema portale;
  • Vipera berus, indicato nelle flebiti, tromboflebiti e varici con sensazione che l’arto stia per scoppiare;
  • Belladonna, indicato nei processi flogistici localizzati;
  • Pulsatilla, dolori e senso di pesantezza agli arti inferiori, gonfiore ai piedi, vene visibili, rilevate e congeste.

 

Tutti questi rimedi potranno essere assunti solamente dietro indicazione del proprio medico omeopata di fiducia, in grado di individuare, caso per caso, il trattamento specifico più adatto per lo stadio di aggravamento delle vene varicose.

Cure omeopatiche: alcuni esempi di come la Medicina Omeopatica può essere un valido alleato

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

I Rimedi Omeopatici

Viaggio nell'Omeopatia

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business