VERO O FALSO?

Allattamento: l’Omeopatia può lenire il dolore da allattamento al seno

L’allattamento è fondamentale nella prima fase dell’alimentazione del neonato: tutti gli studi scientifici concordano nell’affermare che il latte materno è il più adatto al neonato, in quanto contiene tutti i nutrienti di cui il bimbo ha bisogno nei primi mesi di vita, soddisfa allo stesso tempo fame e sete e comporta una serie di benefici per la sua salute:

  • favorisce lo sviluppo degli occhi, del cervello e di altri organi;
  • favorisce lo sviluppo della mandibola;
  • difende il bambino dalle infezioni e dalle malattie;
  • riduce il rischio di obesità durante l’infanzia e in età adulta.

Il primo latte che si forma dopo il parto si chiama colostro, è un latte molto denso dal colore giallastro, ricco di linfociti e immunoglobuline. Nei primi giorni dopo la nascita del bebè il latte materno sostituisce gradualmente il colostro. In questa fase, chiamata montata lattea, la quantità di proteine e di sali minerali diminuisce mentre aumenta quella dei grassi.

 

In generale la poppata è un momento di benessere per il bebè, ma anche per la mamma, cui gli ormoni stimolati dalla suzione, prolattina e ossitocina, regalano un profondo rilassamento. Purtroppo spesso l’allattamento al seno può essere un’esperienza dolorosa e stressante. Infatti se il lieve fastidio che si prova all’inizio non scompare entro i primi giorni è il segnale che qualcosa non va.

 

Tra le principali cause di abbandono dell’allattamento troviamo il problema delle ragadi al seno, screpolature e lesioni più o meno profonde che compaiono sul capezzolo. Inoltre le ragadi possono favorire la comparsa di ulteriori complicazioni, quali l’ingorgo e la mastite.
Il ricorso ai medicinali omeopatici può essere di grande aiuto per il trattamento delle problematiche legate all’allattamento. Per esempio, in caso di ragadi ai capezzoli, il rimedio Nitricum acidum è indicato per curare le lesioni delle aree contigue fra cute e mucose. Anche Phytolacca o Ratanhia sono rimedi suggeriti in caso di dolore causato dall’allattamento. In ogni caso è sempre opportuno consultare il proprio medico che saprà indicare a ogni neo-mamma la cura migliore!

Disturbi di stagione: cosa fare e cosa no

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business