L’eritema solare è un’infiammazione della pelle causata da una esposizione eccessiva ai raggi UV senza un’adeguata protezione solare. Avviene di solito dopo le prime esposizioni, quando la pelle è meno protetta avendo accumulato ancora poca melanina. A incidere è anche il fototipo: un fototipo chiaro, infatti, ha più probabilità di scottarsi rispetto a un fototipo scuro, anche se la pelle deve essere adeguatamente protetta in ogni caso. I bambini, in particolare, sono molto esposti al rischio eritema solare a causa della pelle particolarmente sensibile.
In caso di eritema solare è meglio intervenire subito, anche con rimedi naturali, per alleviare i sintomi evitando l’esposizione al sole.
Per alleviare i sintomi dell’eritema solare possiamo fare ricorso a rimedi naturali utili a lenire rossore, bruciore e prurito, favorendo la guarigione. In casi più gravi, invece, è meglio rivolgersi al medico che potrà consigliare un trattamento specifico, magari a base di cortisone o antibiotici, in base alla gravità dell’eritema solare.
Tra i rimedi naturali consigliati in questi casi c’è quello di fare dei bagni: l’acqua infatti allevia il bruciore ma è bene che non sia fredda ma tiepida.
All’acqua possono anche essere aggiunte polveri lenitive, come l’avena colloidale o il bicarbonato di sodio. . In alternativa si può optare per un bagno in acqua tiepida con oli essenziali scegliendo tra camomilla, eucalipto, lavanda: questo aiuterà a lenire l’infiammazione.
In seguito lasciate asciugare la pelle all’aria senza utilizzare l’asciugamano per evitare dolorosi sfregamenti.
Disturbi di stagione: cosa fare e cosa no
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business