Se per la maggior parte delle persone il momento dell’andare a dormire è una vera e propria benedizione, per chi soffre di insonnia è tutto l’opposto, un vero e proprio incubo! Certo, passare ore e ore nel letto a rigirarsi senza riuscire a prendere sonno causerebbe ansia a chiunque.
Cosa fare allora per combattere questa condizione? Come prima cosa è giusto affidarsi al consiglio del proprio medico curante, ma ci sono anche alcune attività che favoriscono il sonno come ad esempio lo sport.
Praticare in maniera costante uno sport permette di modificare il nostro corpo, rendendolo più forte ed energico. Lo sport, inoltre, non incide soltanto sul corpo ma ha effetti benefici anche (e soprattutto) sulla mente. L’attività fisica ci permette di liberare la mente, abbandonando temporaneamente tutte le ansie e le preoccupazioni: infatti, durante l’allenamento l’organismo libera delle sostanze euforizzanti, le endorfine, le quali hanno la stessa efficacia dei farmaci antidepressivi. Un ulteriore effetto benefico dello sport è rappresentato anche da una maggiore ossigenazione dei tessuti.
Per tutti questi motivi lo sport sembra essere una delle migliori risorse per combattere l’insonnia e tutti i seri problemi che ne derivano. Non è necessario allenarsi ore e ore in palestra, anche un semplice camminata o un po’ di stretching all’aria aperta possono aiutare a combattere l’insonnia.
Bisogna però avere delle piccole accortezze: fare sport la sera, dopo una certa ora, potrebbe generare un eccesso di eccitazione che potrebbe causare l’effetto contrario.
Che lo sport sia utile per combattere tale disturbo lo sostiene anche uno studio realizzato dalla National Sleep Foundation americana secondo la quale l’esercizio fisico favorisce l’effetto ristoratore del sonno. Dall’analisi dei dati rilevati sui partecipanti è infatti emerso che coloro che durante il giorno praticano una qualunque attività fisica, dal nuoto alla corsa allo yoga, dormono meglio e soffrono meno di insonnia.
Disturbi di stagione: cosa fare e cosa no
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business