VERO O FALSO?

Menopausa: meglio evitare l’esercizio fisico

La menopausa rappresenta un momento della vita che spesso preoccupa la maggior parte delle donne, questo perché il termine della fertilità è spesso accompagnato da altri disturbi che possono essere più o meno seri. In genere si verifica tra i 45 e i 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci e tardive. Spesso succede che già alcuni mesi prima della cessazione delle mestruazioni si osservano alterazioni del ciclo mestruale.

 

Inoltre in questo periodo le ovaie fermano la loro attività e, di conseguenza, diminuisce nel sangue la quantità degli estrogeni, cioè di quegli ormoni prodotti fino allora dalle ovaie. La diminuzione degli estrogeni può provocare disturbi come vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, disturbi del sonno, irritabilità, umore instabile e altro ancora.
Le conseguenze più importanti del calo degli estrogeni però sono:

  • l’aumento del rischio cardiovascolare (infarto cardiaco, ictus cerebrale, ipertensione);
  • le patologie osteoarticolari, in particolare l’aumento dell’incidenza dell’osteoporosi.

Evitare la menopausa è impossibile perché fa parte del ciclo di vita di ogni donna però è possibile prevenire le complicanze cardiovascolari e osteoarticolari. L’esercizio fisico, ad esempio, soprattutto se regolare e moderato aiuta a prevenire l’osteoporosi e migliora l’attività del cuore e dei polmoni.

 

Fare sport aiuta ad abbassare il livello degli ormoni nocivi nel sangue, migliorando il benessere fisico e mentale. Contrapposto a uno stile di vita sedentario, lo sport riesce a rimettere l’organismo in moto, rinfrescandolo, dandogli forza e vigore. Tra le attività consigliate ci sono: fare jogging, andare in bicicletta, svolgere esercizi di ginnastica dolce e nuotare. Inoltre, una ricerca svolta presso il Fred Hutchinson Cancer Research Center ha dimostrato come praticare yoga favorisca la diminuzione dell’insonnia associata alla menopausa.

Disturbi di stagione: cosa fare e cosa no

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business