Anche se la tosse può presentarsi in ogni momento dell’anno, è sicuramente la stagione invernale il periodo in cui si presenta con maggiore frequenza. Presente molto spesso nelle sindromi influenzali, insorge generalmente come tosse secca per poi diventare tosse produttiva o grassa che può durare anche più di una settimana.
Naturalmente ne sono soggetti sia grandi che piccini e, in tutti e due i casi, il momento peggiore è la notte, quando i continui colpi di tosse impediscono un tranquillo riposo.
L’insorgenza della tosse può avere diverse cause. Sicuramente in inverno il freddo è il motivo principale, ma anche forme infiammatorie, allergiche o legate al reflusso gastroesofageo possono essere cause frequenti.
L’Omeopatia offre moltissimi rimedi per la tosse che possono essere usati sia per la prevenzione sia per la cura:
Ovviamente questi non sono gli unici rimedi omeopatici per la tosse e, come sempre, prima di assumerli è indispensabile consultare il proprio medico o uno specialista che, sulla base della storia clinica del paziente, saprà indicare la terapia adatta.
Disturbi di stagione: cosa fare e cosa no
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business