1955
Jeremy Sherr è un medico e docente di Medicina Omeopatica di fama internazionale. Nato in Sud Africa e cresciuto in Israele, è divenuto membro della North American Society of Homeopaths oltre che professore onorario presso il Yunan Medical College in Cina. Inoltre, ha ricevuto un dottorato honoris causa dalla Pioneer University ed è professore associato all’università di Candegabe for Homoeoapthy in Argentina.
Nel 1980 ha iniziato i suoi studi in Medicina Omeopatica presso il College of Homoeopathy di Londra ricevendo in seguito una borsa di studio dalla Society of Homoeopaths nel 1991 e un dottorato di ricerca in Medicina Alternativa. La sua formazione è stata perfezionata dagli insegnamenti di alcuni importanti medici come Vassilis Ghegas, George Vithoulkas e Joseph Reves. In quegli stessi anni ha conseguito due diplomi: uno in Agopuntura e uno in Medicina Tradizionale Cinese. Pur esercitando esclusivamente la Medicina Omeopatica Classica, la diversificazione dei suoi studi ha conferito a Jeremy Sherr una forma mentis aperta e senza preconcetti.
Jeremy Sherr ha insegnato nella maggior parte delle scuole britanniche di Medicina Omeopatica. Nel 1987 ha fondato la Dynamis School, scuola di studi avanzati sull’Omeopatia. È uno dei corsi postlaurea più lunghi del Regno Unito i cui insegnamenti e pratiche sono stati diffusi in tutta Europa e nell’America del Nord. Jeremy Sherr ha anche tenuto seminari in tutto il mondo portando la sua esperienza in Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, India, Giappone e Cina. Le sue conferenze sono caratterizzate da un approccio che guarda alla Medicina Omeopatica di Hahnemann senza mancare di far riferimento anche ad altre discipline come la Medicina tradizionale cinese. È autore di numerosi libri e articoli di riviste scientifiche tra cui spicca “Le Dinamiche e la Metodologia della Sperimentazione Omeopatica”, guida di riferimento internazionale per il metodo di sperimentazione Proving tradotto in francese, tedesco, italiano e Russo. Il suo ultimo libro, “Dynamic Materia Medica, Volume 1. A Study of the Syphilitic Miasm” raccoglie invece le sue idee innovative sulla Materia Medica e la medicina omeopatica.
Jeremy Sherr ha anche lavorato a Dynamic Case Taker, un software destinato ai medici omeopati per il supporto nel loro lavori di gestione operativa dei casi clinici.
Jeremy Sherr è stato uno dei primi a rifondare la scienza del Proving dopo una lunga fase di stasi. In sintesi, il proving è un metodo che consente di testare il rimedio omeopatico più adatto al paziente in base alle sue eterogenee reazioni. Si tratta di un approccio iniziato nel 1812 da Hahnemann con i suoi allievi di Lipsia insieme ai quali fondò l’Associazione dei Prover che durò fino al 1822. Nel 1982, Sherr ha condotto la prima sperimentazione proving del rimedio Androctonos e da allora ha completato circa 30 provings in base al metodo hahnemanniano. Tutte le sperimentazioni sui rimedi sono state descritte e raccolte nei suoi libri tra cui emerge “Le Dinamiche e la Metodologia della Sperimentazione Omeopatica”.
Tra gli encomi, Jeremy Sherr ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la qualità del suo lavoro dalla Society of Homoeopaths inglese oltre ad essere stato insignito della carica di membro onorario della North American Society of Homoeopaths e della Israeli Association of Classical Homeopathy. Ricopre inoltre la carica di professore onorario dello Yunan College of Traditional Chinese Medicine di Kunming in Cina.
Dal 2009 è impegnato in progetti umanitari per il supporto sanitario delle popolazioni della Tanzania, integrando la Medicina Omeopatica con i normali trattamenti farmacologici. Per informazioni sul progetto, è possibile consultare il sito ufficiale: Homeopathy For Health in Africa.
Conosciamo le origini della disciplina e la storia dei grandi Maestri
1932
1880 - 1963
1919
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business