1880 - 1963
Leon Vannier, nato in Francia nel 1880, è considerato uno degli esponenti più importanti della scuola omeopatica francese, noto per aver fondato la rivista L’Homoeopathie Francaise e per essere stato il promotore di diversi laboratori specializzati nella produzione di medicinali omeopatici.
L’obiettivo a cui Leon Vannier ha dedicato interamente la sua vita era quello di promuovere la cultura e la dottrina omeopatica, epurandola dalle applicazioni e dalle teorie non ortodosse, con il proposito di integrarla al meglio alla medicina allopatica moderna e ad altri approcci terapeutici alternativi. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, Leon Vannier cominciò un intenso lavoro di ricerca che lo portò a redigere numerosi testi. Già nel 1905 pubblicò diversi studi sul trattamento di alcune patologie e anche un prezioso commento alla Materia Medica Omeopatica, dando prova di una grande capacità di analisi e di chiarezza espositiva.
Pochi anni dopo, nel 1912, fondò la rivista L’Homoeopathie Francaise che diresse per molti anni e che divenne ben presto uno dei principali riferimenti per i professionisti della Medicina Omeopatica. Tuttora, gli articoli di questa rivista sono consultati regolarmente, considerati fonte preziosa di conoscenza sia storica che scientifica.
Più avanti, nel 1924, si occupò di fare chiarezza attorno alle teorie e agli studi fondanti della dottrina omeopatica descrivendo i tipi costituzionali e occupandosi inoltre di un nuovo approccio diagnostico basato sulla scansione dell’iride, metodo che gli rimase caro fino alla fine della sua carriera. Difatti, l’anno successivo pubblicò Études et Publications des États Hydrogénoïdes, Les Tuberculiniques et de leur traitement, mentre nel 1926 pubblicò una delle sue opere più importanti: Tipologia Omeopatica e Sue Applicazioni Prototipi e Metatipi. Lo stesso anno si occupò della fondazione de Laboratoires Homoeopathiques de France – acquisiti anni dopo da un‘azienda omeopatica contemporanea e tuttora attivi – con l’obiettivo di:
Nel 1927 fondò la Société d’Homoeothérapie de France e nel 1932 il Centre Homéopathique de France, volto a promuovere la Medicina Omeopatica tramite corsi e conferenze, allestendo inoltre una ricchissima biblioteca. Lo stesso anno in cui venne fondato, il Centro riscosse un ottimo successo tant’è che furono più di centocinquanta gli studenti iscritti durante il primo anno. Attualmente, il Centro Omeopatico prosegue con il suo impegno nella ricerca scientifica e nella divulgazione della dottrina omeopatica, riscuotendo successo e ammirazione in tutto il mondo.
Una delle opere più importanti di Leon Vannier è Tipologia Omeopatica e Sue Applicazioni Prototipi e Metatipi. In questo testo, Vannier sottolineò l’importanza dello studio del soggetto nella diagnosi e nella prescrizione delle terapie. Dopo un’attenta analisi dei profili psicologici e fisici archetipici, prese come modelli gli dei della mitologica classica studiandone gli attributi per evidenziarne le caratteristiche mentali e fisiche, valide come prototipi. Successivamente, studiò in dettaglio i rimedi omeopatici maggiormente adatti agli otto tipi costituzionali individuati e definiti metatipi associandoli a gruppi di rimedi correlati, capitanati da un importante policresto.
Con quest’opera, Leon Vannier intendeva dimostrare che nessun essere umano può essere associato ad unico tipo e che in realtà ogni singolo individuo può essere caratterizzato dall’appartenenza a più tipi costituzionali più o meno armonicamente correlati. Infine, compito del medico omeopata è quello di ripristinare l’equilibrio del malato a partire dall’individuazione del suo tipo distintivo analizzando la struttura fisica, il carattere e il comportamento per associarvi di conseguenza la prescrizione dei rispettivi rimedi.
Conosciamo le origini della disciplina e la storia dei grandi Maestri
1932
1880 - 1963
1919
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business