1804-1848
Philip Wilhelm Ludwig Griesselich fu un affermato medico tedesco che passò alla storia per essere stato uno dei primi omeopati a mettere in discussione alcuni principi delle dottrine hahnemanniane, definiti da lui troppo conservatori.
Nacque nel 1804 a Sinsheim, città situata nel Land tedesco del Baden-Württemberg e fu educato all’Istituto di Schwarz in Heidelber. Si distinse fin da subito per la sua propensione agli studi accademici e, già all’età di sedici anni, fu ammesso all’Università. Durante i suoi studi si avvicinò al mondo della scienza botanica e, nel 1924, conseguì la Laurea in Medicina e Chirurgia, molto in anticipo rispetto a tanti suoi coetanei.
Negli anni a seguire continuò ad approfondire lo studio delle piante e si occupò di redigere e pubblicare, per la rivista Magazine for Pharmacy, articoli sulle caratteristiche della flora della regione del Baden.
Fu nel 1828 che Griesselich si avvicinò in modo più consistente alla Medicina Omeopatica e iniziò ad abbracciare i principi fondamentali delle dottrine di Samuel Hahnemann. Divenne ben presto un ricercatore delle metodologie scientifiche del grande medico tedesco e, nel 1932, cominciò ad applicarle attraverso alcune sperimentazioni, rese poi note all’interno del suo scritto Sketches from the Portfolio of a Traveling Homoeopath (1832).
Fu proprio attraverso le sperimentazioni del metodo hahnemanniano che Griesselich riuscì a sdoganare alcuni principi della metodologia omeopatica più conservatrice e a ridare nuova luce ad alcune teorie.
In quegli anni, cercò di affrontare anche i duri attacchi che diversi esponenti della classe medica tradizionale avevano diretto contro la pratica dell’Omeopatia. Scelse di dimostrare, la falsità di molti dogmi della Medicina Allopatica attraverso studi scientifici ed empirici e, nello specifico, si focalizzò sull’infondatezza delle affermazioni di alcuni medici contemporanei come il Dr. Haerlin al quale indirizzò la sua invettiva esposta nel manuale Homoeopathy in the Shade of Common Sense (1834).
L’attività accademica di Griesselich si svolse quasi interamente nella regione di Baden. Egli guidò l’istituzione della Società Omeopatica del Granducato di Banden, alla quale aderirono omeopati di tutta Europa e che contribuì alla diffusione delle dottrine omeopatiche che non erano più così allineate ai dogmi hahnemanniani.
Contestualmente alla fondazione della Società, iniziò la pubblicazione di Hygea – Periodico per la Terapia, l’organo di diffusione delle politiche di questo Istituto, che tentava un riavvicinamento tra la Medicina Allopatica e la Medicina Omeopatica attraverso una connessione storica.
Nel 1947, grazie all’alta considerazione di cui godeva in ambiente militare e tra gli ufficiali di stato, Griesselich fu nominato chirurgo del personale di guerra e, l’anno successivo, accompagnò le truppe del Baden che marciavano verso Holstein. Fu proprio in quest’occasione che morì, a causa di una terribile caduta da cavallo.
Philip Wilhelm Ludwig Griesselich passò alla storia per essere stato un audace oppositore di alcuni dogmi stabiliti dall’illustre Samuel Hahnemann ed è riconosciuto oggi come il portavoce del pensiero della Scuola Omeopatica Specifica, opposta a quella conservatrice di Hahnemann.
Conosciamo le origini della disciplina e la storia dei grandi Maestri
1932
1880 - 1963
1919
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business