I PIONIERI DELL'OMEOPATIA

Roland
Zissu

1919

Nato a Parigi il 17 dicembre del 1919, Roland Zissu è un medico omeopata con oltre quarant’anni di esperienza nel campo della Medicina Omeopatica, nonché illustre personaggio di riferimento per importanti istituzioni come l’Istituto Nazionale Omeopatico Francese e il Sindacato Francese dei Medici Omeopatici.

 

La guerra e gli studi

Dopo aver frequentato il liceo Pasteur di Neuilly-sur-Seine ed aver seguito le lezioni di filosofia di Jean Paul Sartre, Roland Zissu scelse la facoltà di Medicina e Chirurgia che però dovette abbandonare dopo solo tre anni di frequentazione a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Mobilitatosi l’8 Giugno del 1940, fu presente alla disfatta di Bordeaux in seguito alla quale cercò, senza successo, di trasferirsi in Inghilterra. Fu in quel periodo che Roland Zissu riprese gli studi per concludere gli ultimi due anni di Medicina presso la Facoltà di Montpellier.

 

Seppure impegnato con lo studio, non venne meno ai suoi ideali e partecipò attivamente alla resistenza dal 1941 al 1943 tant’è che, per evitare l’arresto, fuggì in Spagna per poi recarsi a Casablanca ed Algeri. Proprio in quest’ultima città sostenne la tesi di dottorato in Medicina nel giugno del 1943 con una tesi dal titolo Contribution à l’étude du “mesenterium communé” – A propos de trois observations. In seguito raggiunse le armate della Francia libera esercitando come aspirante medico, poi come sottotenente nella campagna d’Italia, fino a prendere parte allo sbarco della Prima Divisione della Francia libera del Generale De Lattre di Tassigny alla Cavalaire-sur. Arrivato a Strasburgo venne fatto prigioniero. Fu liberato nel 1945, anno in cui rientrò in Francia per essere congedato col grado di medico-capitano e decorato con la Croce di guerra.

 

Roland Zissu e l’Omeopatia

Il suo percorso di studi fu parecchio accidentato, eppure, appena ebbe riacquistato la sua libertà in tempo di pace, si trovò ad affrontare nuove sfide dolorose: il fratello era affetto da un grave male che i medici di allora non erano in grado di curare. Per questo motivo, Roland Zissu decise di studiare la Medicina Omeopatica insieme al Dott. Emile Iliovioci. Dopo soli sei mesi, entrò a far parte del team del Centre Homéopathique de France (CHF) del Dottor Léon Vannier con cui pubblicò Comment prendre une observation homéopathique (1954). Pochi anni dopo, pubblicò La constipation – Traitement homéopathique, testo in cui spiega il suo approccio all’Omeopatia che sviluppò nel corso degli anni tramite la pubblicazione di numerose opere. In questo libro, che può essere considerato il suo testamento professionale, Roland Zissu attua un confronto oggettivo e aperto al dialogo tra l’approccio della Medicina Tradizionale e quella Omeopatica, senza tralasciare studi scientifici e clinici, con un sguardo sempre rivolto alle implicazioni sociali della Medicina all’interno di una comunità.

 

Per oltre quarant’anni, Roland Zissu praticò la professione di medico omeopata senza rinunciare all’insegnamento, promuovendo un approccio alla Medicina Omeopatica attento al paziente e alle sue esigenze, restando sempre indipendente, tollerante e fortemente umano.

 

Dal 1946 al 1954 insegnò presso il Centre Homéopathique de France (CHF) e, in seguito, dal 1964 al 1982 presso l’Istituto Nazionale Omeopatico Francese divenendo prima segretario generale, poi presidente. Il suo impegno profuso per la Medicina Omeopatica fu tale per cui ricoprì la carica di segretario generale, vicepresidente e presidente onorario del Sindacato Francese dei Medici Omeopatici.

Infine, nel 1982 Roland Zissu fondò l’Associazione per l’Educazione Medica Continua in Omeopatia e nel 1989 ricoprì la carica di direttore scientifico della rivista L ‘Actualité homéopathique.

 

Le principali opere di Roland Zissu

Nel corso della sua carriera, Roland Zissu ha pubblicato numerosi testi tra articoli, monografie e opere di letteratura scientifica. Con oltre duecento atti di conferenze a cui partecipò come relatore, la sua firma appare anche su diversi fascicoli pubblicati per Les Cahiers de médecine homéopathique, ma anche nella prestigiosa Enciclopedia di Medicina Naturale, sotto la direzione del Prof. Pierre Cornillot, Preside della Facoltà di Medicina di Parigi XIII.

 

Tuttavia, la sua opera più importante è La Materia Medica Omeopatica costituzionale pubblicata in quattro volumi e ristampata in più edizioni dal 1958 in poi.

Conosciamo le origini della disciplina e la storia dei grandi Maestri

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

1932

1880 - 1963

1919

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business