Il rimedio omeopatico Allium cepa viene ricavato dalla cipolla rossa, una delle più antiche piante coltivate nella storia dell’umanità. Questo rimedio è molto utile in caso di tosse e raffreddore e per curare le coliche nei bimbi. Allium cepa è anche ritenuto anche un ottimo diuretico, utile contro la ritenzione idrica e nel contrastare manifestazioni infiammatorie che coinvolgono le vie urinarie.
La cipolla, conosciuta nel mondo orientale per le sue proprietà curative, è una delle più antiche piante coltivate.
Al suo interno contiene un olio volatile che stimola le ghiandole lacrimali e le mucose delle vie respiratorie superiori, provocando lacrimazione e secrezione nasale. Il rimedio omeopatico, ricavato dalla cipolla rossa, agisce esattamente al contrario.
La sua coltivazione è antichissima, risale infatti agli antichi Egizi e oggi è coltivata in tutto il mondo. Per gli Egizi, che la utilizzavano per curarsi, la cipolla era oggetto di culto: pensavano, infatti, che gli strati concentrici del bulbo simboleggiassero l’universo.
In passato, inoltre, era abitudine curare otiti e raffreddori appendendo collane di cipolle alle orecchie e al collo, in modo da poter utilizzare i vapori dei principi attivi.
Oggi si usa soprattutto come alimento e condimento, ma anche a scopo terapeutico.
La cipolla, o Allium cepa, contiene:
Al suo interno è presente anche la glucochinina, ormone vegetale che fornisce un aiuto naturale nel contrastare il diabete.
L’Allium cepa è un rimedio omeopatico ad azione breve ottenuto dalla tintura madre della cipolla rossa. Viene tradizionalmente utilizzato per la cura di:
Viene sconsigliato, in quanto incompatibili, l’impiego di Allium cepa insieme all’Aloe e all’Allium sativum. Una reciproca azione rinforzante deriverebbe invece dall’impiego di Phosphorus, Pulsatilla e Thuja.
Il raffreddore è un disturbo molto comune, tipico dei periodi dell’anno in cui si verifica il cambio di stagione, Si tratta di una rinofaringite generalmente non grave, che colpisce le prime vie respiratorie e in particolare il naso e la gola . I sintomi del raffreddore comune comprendono starnuti, produzione abbondante di muco, congestione nasale; catarro e mal di gola; tosse; mal di testa; sensazione di stanchezza. Si tratta della malattia umana più comune: colpisce gli adulti in media 2-4 volte l’anno e i ragazzi in età scolare fino a 12 volte l’anno.
In caso di raffreddore i rimedi omeopatici possono essere impiegati sia quando si manifestano i primi sintomi sia quando il disturbo è in fase avanzata.
Nello specifico il rimedio omeopatico Allium cepa viene impiegato nel secondo caso, quando la secrezione nasale è profusa, acquosa e corrosiva tanto da irritare il naso e il labbro superiore.
Inoltre, questo rimedio è particolarmente utile nei bambini, quando un raffreddore profuso si estende ai bronchi con un’abbondante produzione di un muco particolarmente “rumoroso”.
I soggetti Allium cepa presentano le seguenti caratteristiche cliniche:
Sintomi locali:
Per quanto riguarda invece le modalità del soggetto, si hanno le seguenti caratteristiche:
Geddes N. – Lockie A., Il libro completo della Omeopatia, Milano, Mondadori, 1998
Prof. Dott. Chiriacò D., Corso di Omeopatia – Centro Omeopatico Italiano Ippocrate – CSOA- IMO
Demarque D. – Jovanny J. – Poitevin B. – Saint-Jean Y., Farmacologia e materia medica omeopatica, Tecniche Nuove, 1999
Trapani G. – Zanino L., Nozioni essenziali di materia medica omeopatica, Tecniche Nuove
Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business