Il rimedio omeopatico Calcarea carbonica (o Calcarea carbonica ostrearum o Calcium carbonicum Hahnemanni) si ottiene dalla triturazione con lattosio del carbonato di calcio e dalle successive diluizioni e dinamizzazioni in soluzione idroalcolica. Il carbonato di calcio utilizzato per la preparazione del farmaco omeopatico è estratto dallo strato centrale di madreperla del guscio d’ostrica.
Il carbonato di calcio è un sale ternario con formula chimica CaCO3. Allo stato puro si presenta come un solido di colore bianco, poco solubile in acqua.
Lo si trova in natura come:
È, inoltre, uno dei composti più diffusi del regno minerale in quanto entra nella composizione di molte altre rocce come le dolomie, formate dal carbonato doppio di calcio e magnesio e costituisce gran parte del sedimento di parecchi laghi e mari.
Il carbonato di calcio, sciolto nell’acqua, è anche il maggiore componente del calcare e rappresenta il 95% del materiale di cui sono formati i gusci delle uova di gallina (contengono carbonato di calcio anche i gusci delle ostriche, l’osso di seppia e i coralli).
Il carbonato di calcio viene utilizzato in numerosi campi, anche molto diversi tra loro, vediamone alcuni esempi:
Attualmente questa sostanza terapeutica viene estratta esclusivamente dalla triturazione del guscio dell’ostrica, con l’aiuto del lattosio. Il composto viene poi messo in infusione e verticalizzazione in una soluzione di acqua e alcol, è a questo punto che si ottiene il rimedio omeopatico Calcarea carbonica.
Calcarea carbonica è uno dei principali policresti dell’Omeopatia ed è anche uno dei principali rimedi della psora, che privilegia l’emisoma destro.
Questo rimedio serve a rivitalizzare il metabolismo e riequilibrare l’assorbimento del calcio. Agisce quindi specificamente sulle ossa e sulle articolazioni, sulle ghiandole linfatiche, sulle vene, sulla pelle e sugli apparati digerente, respiratorio, urinario e genitale femminile.
Calcarea carbonica, rimedio minerale di fondo, si usa nei seguenti principali casi:
Il soggetto Calcarea carbonica riproduce la personalità dell’ostrica, infatti è molle, freddo, inerte, si avvolge nel suo guscio impenetrabile di finta indifferenza. Pur essendo senza grinta è capace di resistenze ostinate, come l’ostrica quando, spaventata da qualche cosa, si chiude con forza.
Questo biotipo ha una costituzione carbonica ed un temperamento linfatico. È un soggetto emotivo, indifferente e timido.
Ha la predisposizione ad ingrassare ed è, tendenzialmente, una persona:
È quasi sempre stanco e ha difficoltà di concentrazione, preferisce il riposo e la tranquillità.
È ipoteso se giovane, frequentemente iperteso se anziano. Tendenzialmente ha paura dei cani, del buio, delle malattie, della povertà e dell’avvenire.
Nelle ragazze lo stato di anemia è dovuto a cicli mestruali lunghi e frequenti.
Calcarea carbonica è, inoltre, un rimedio omeopatico utile per i bambini di tutte le età: per i neonati durante la fase della dentizione, per i bambini che presentano un ritardo nello sviluppo scheletrico, bambini e adolescenti di corporatura robusta, con tendenza all’obesità, adolescenti con ritardo puberale.
La sua condizione peggiora con il clima umido, con lo sforzo fisico e lasciando penzolare gli arti. Migliora, invece, con il riposo e il calore.
Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business