I RIMEDI OMEOPATICI

Cuprum metallicum

Il rimedio omeopatico Cuprum metallicum si ottiene dal rame ridotto in polvere. Questo metallo roccioso, chiamato anche “oro rosso” per via della sua colorazione, è presente in molti alimenti ed è fondamentale per la crescita delle ossa. In Omeopatia è usato per le patologie e i disturbi che interessano il sistema nervoso e l’apparato respiratorio.  

 

Cuprum metallicum: le proprietà del rame

Il rame è un elemento chimico presente nella tavola degli elementi con il simbolo Cu che gli deriva dal “Cuprum“, da cui prende il nome anche il rimedio omeopatico Cuprum metallicum. Si tratta di un metallo-micronutriente importantissimo per tutti gli organismi viventi superiori. In particolare, nell’organismo umano, svolge un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento di diversi enzimi, partecipando al corretto funzionamento del metabolismo energetico, della produzione dei globuli rossi, delle ossa e dei tessuti connettivi. Il rame è coinvolto anche nella pigmentazione di pelle e capelli, influisce sul corretto funzionamento del cuore ed è in grado di contrastare i danni alle cellule procurati dai radicali liberi grazie alla sua azione antiossidante.

 

Il corpo umano contiene mediamente 1,4 – 2,1 mg / kg di rame distribuiti soprattutto tra fegato, muscoli e ossa. Il fabbisogno richiesto dal nostro organismo è moderato, poiché è difficile che si manifesti un deficit di questa sostanza. I cibi che contengono alte quantità di rame sono le frattaglie o interiora di animali, i molluschi e i crostacei, i semi oleosi come noci, nocciole, mandorle, anacardi e arachidi. L’assorbimento del rame nel corpo umano avviene tramite l’intestino e dipende non tanto dalla presenza di questa sostanza negli alimenti, bensì dalla composizione dei pasti.

 

I minerali del rame si trovano in natura nella crosta terrestre sotto varie forme e concentrazioni. I luoghi in cui è maggiormente presente sono il Cile, il Perù, la Cina, gli Stati Uniti, il Congo, lo Zambia e il Messico. In Italia sono presenti piccoli giacimenti minerari di rame in Toscana a Montecatini e in Liguria.

 

In antichità, il rame è stato il primo metallo adoperato per realizzare utensili d’uso quotidiano e armi, ma anche per la preparazione di unguenti medicamentosi per lenire le ferite. Chi lavorava a stretto contatto con questo metallo accusava disturbi come coliche, tosse e malnutrizione, dando adito al sospetto che il rame fosse tossico. In effetti, assunto in dosi elevate, il rame può causare convulsioni, paralisi e, nei casi più gravi, addirittura la morte.

 

Cuprum metallicum: rimedio omeopatico e benefici

In Omeopatia il rimedio Cuprum metallicum è stato sperimentato a partire dal 1834 osservando l’azione benefica che esercita sul sistema nervoso. È utilizzato tuttora per curare crampi che iniziano con spasmi e convulsioni alle dita dei piedi e che si irradiano fino alle caviglie e ai polpacci. In questo senso, il rimedio omeopatico Cuprum è indicato per disturbi sia acuti che cronici e per patologie come l’epilessia con spasmi muscolari e convulsioni, ma è anche utilizzato in caso di affaticamento mentale che porta a stanchezza ed esaurimento.

 

Cuprum è un rimedio che agisce anche sull’apparato respiratorio lenendo patologie come l’asma e la pertosse.

 

Rispetto alla sua azione patogenica, storicamente venne usato in allopatia per curare il colera. Com’è stato già accennato, il rame libero in eccesso nell’organismo ha azione tossica. L’intossicazione acuta da rame provoca vomito, necrosi epatica, emolisi, oliguria e coma. L’intossicazione cronica corrisponde al morbo di Wilson (difetto genetico di ceruloplasmina) con cirrosi epatica, alterazioni corneali, degenerazione dei nuclei della base con comparsa di spasmi, tremori e difficoltà di parola.

 

Il rimedio venne sperimentato da Hahnemann che evidenziò un’azione patogenica simile al quadro dell’intossicazione cronica e caratterizzata da:

  • crampi, spasmi, tetania e convulsioni tonico-cloniche
  • spasi digestivi e respiratori: coliche addominali, diarrea, spasmi della glottide, tosse spasmodica, asma acuta.

 

Modalità

Il tipo Cuprum è soggetto ad aggravamenti:

  • dopo una o più notti insonni
  • dopo fatica fisica o intellettuale
  • di notte o al risveglio
  • con la luna piena
  • con il contatto

Migliora bevendo dell’acqua fredda e col sudore.

 

Il tipo costituzionale Cuprum metallicum

Il tipo costituzionale è un soggetto caratterizzato da un atteggiamento serio e apparentemente composto. Infatti, tendono a reprimere emozioni e sentimenti profondi fino sbottare lasciandosi andare a reazioni imprevedibili. Per questo motivo, vengono considerati inaffidabili proprio a causa della loro natura scostante. Nei tipi Cuprum l’incapacità di gestire le emozioni si manifesta in giovane età, con il reprimere primi impulsi sessuali. Infine, altri tratti distintivi che caratterizzano questo tipo costituzionale sono un atteggiamento marcatamente distruttivo e l’incapacità di stare vicino agli altri trattenendo il respiro per la rabbia, fino a diventare cianotici.

 

FONTI

Geddes N. – Lockie A., Il libro completo della Omeopatia, Milano, Mondadori, 1998

Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

Viaggio nell'Omeopatia

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business