I RIMEDI OMEOPATICI

Gelsemium

Gelsemium o Gelsemium sempervirens è un rimedio omeopatico che si ottiene dall’omonima pianta rampicante. Si tratta di una pianta velenosa che, se assunta in dosi elevate, blocca la respirazione e il movimento, causando paralisi. Il rimedio omeopatico è molto utile per combattere gli stati d’ansia e quelli febbrili.

Gelsemium: caratteristiche e proprietà della pianta

Gelsemium sempervirens è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle loganiacee. È originario del Nord America, tanto che è conosciuto anche con il nome di gelsomino della Carolina, per via della sua provenienza (in particolare South Carolina). La sua crescita spontanea è inoltre registrata nei territori fino al Messico e al Guatemala.
Il Gelsemium sempervirens ha foglie lucide di forma lanceolata, di lunghezza pari a 4-5 centimetri e fiori di colore giallo brillante. Il loro profumo è intenso, la fioritura dura circa un mese e comincia tra il finire dell’inverno e l’avvio della primavera.
Questa pianta cresce vicino ai corsi d’acqua e lungo le coste dei mari, in particolare della Carolina, della Virginia e della Florida.

 

La sua apparenza inganna, infatti dietro l’aspetto grazioso di questo rampicante si nasconde un’insidia non da poco. Tutte le parti della pianta sono molto velenose in quanto contengono  un potente alcaloide, la gelsemidina, simile alla stricnina,  che blocca la respirazione e il movimento, causando paralisi e morte.
La radice fresca, che emana un odore aromatico, è anch’essa tossica e agisce prevalentemente sul midollo spinale e sull’apparato respiratorio.

 

Si narra che il suo utilizzo in medicina risalga al 1840 circa, quando un agricoltore del Mississippi, che per errore ne aveva mangiato la radice, guarì dalla febbre. Da allora la pianta iniziò ad essere usata in erboristeria come febbrifugo e successivamente come rimedio omeopatico.

Gelsemium: rimedio omeopatico contro l’ansia

Il rimedio omeopatico Gelsemium si ottiene attraverso le diluizioni e dinamizzazioni a cui viene sottoposta la tintura madre, a sua volta ottenuta a partire dalle radici del rampicante (colte appena prima della fioritura).
A questa pianta, come ad altre, è possibile applicare il primo dei principi dell’Omeopatia: ciò che in dosi normali può uccidere in dosi piccolissime può curare.

 

Gelsemium è considerato, in Omeopatia ed erboristeria, il rimedio tradizionale contro paura e panico; viene inoltre tradizionalmente utilizzato in caso di:

  • spossatezza generale e adinamia con emicrania e ottundimento del sensorio;
  • stati febbrili con brividi;
  • congestione cefalica violenta che si associa a tremori;
  • cefalee e nevralgie occipitali;
  • stati convulsivi;
  • dolori all’utero e mestruazioni dolorose;
  • paure e fobie accompagnate da tremori;
  • ansia che può sfociare in attacchi di panico.

Gelsemium: la cura omeopatica per gli attacchi di panico

Con il termine attacchi di panico si fa riferimento a manifestazioni d’ansia in forma acuta e particolarmente intensa, caratterizzate da una sensazione improvvisa di fame d’aria, palpitazioni, confusione mentale, debolezza e tremori degli arti, che può giungere fino alla sensazione imminente di perdere i sensi (lipotimia).
Oggi si calcola che circa il 10% della popolazione abbia avuto almeno un attacco di panico nel corso della sua esistenza. Si tratta dunque di un disturbo piuttosto comune che, nella società odierna, caratterizzata da molte fonti di stress, colpisce più persone di quante si possa immaginare.

 

Gli attacchi di panico possono comparire improvvisamente oppure essere associati a impegni avvertiti come particolarmente importanti (gare, esami ecc…); possono inoltre verificarsi in spazi aperti o particolarmente ristretti, in luoghi affollati e in situazioni di socialità e convivialità che, però, generano stress.

 

La terapia tradizionale per gli attacchi di panico si basa sull’utilizzo di antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina, e ansiolitici. Anche l’Omeopatia però può essere molto utile per la prevenzione degli attacchi di panico. Gelsemium, ad esempio, viene consigliato in caso di panico legato a impegni importanti. Agisce anche sui sintomi che accompagnano il panico, quali tremori, palpitazioni, turbe della memoria, poliuria emotiva, insonnia.

Gelsemium: tipo costituzionale

I tipi costituzionali Gelsemium sono tendenzialmente persone indolenti, che si lamentano spesso per la loro debolezza. Tendono ad essere paurosi e, infatti, questo è un tipico rimedio per gli attori che hanno paura del pubblico. A causa della loro debolezza psichica e delle loro fobie, i tipi Gelsemium hanno qualche difficoltà a condurre una vita attiva.
Hanno la pelle di una leggera colorazione bluastra, e sono spesso accaniti fumatori.

 

I soggetti Gelsemium presentano le seguenti caratteristiche cliniche:

 

Sintomi mentali:

  • emotività;
  • paura;
  • torpore mentale;
  • emozionalità passiva;
  • impulso al suicidio per defenestrazione.

Sintomi generali:

  • onanismo;
  • astenia;
  • in fase, acuta febbre modesta con grande astenia;
  • assenza di sete.

Sintomi locali:

Tremori; eccitazione; vertigini; astenia marcata; paresi; cefalea congestizia; dolori oculari; paresi oculari e palpebrali; paresi della lingua; diarrea emotiva; bradicardia; contrazioni inefficaci nel parto; enuresi; impotenza; crampi dello scrivano; Parkinson; demenze; incontinenza o ritenzione urinaria.

 

Infine, i sintomi del soggetto Gelsemium peggiorano con le emozioni, al sole, con il caldo umido, prima del temporale, quando pensa ai suoi guai, col fumo del tabacco e con il movimento.  Migliora invece  urinando, assumendo eccitanti o alcool e sudando.

 

 

FONTI

 

Geddes N. – Lockie A., Il libro completo della Omeopatia, Milano, Mondadori, 1998

 

Prof. Dott. Chiriacò D., Corso di Omeopatia – Centro Omeopatico Italiano Ippocrate – CSOA – IMO

 

Lo Santo G., Materia medica omeopatica, Edizioni del Riccio, 1992

 

Pace O., L’omeopatia – Le malattie guarite col metodo dei simili, Narcissus.me, 2015

 

 

Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

Viaggio nell'Omeopatia

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business