I RIMEDI OMEOPATICI

Hypericum

Il rimedio omeopatico Hypericum si ricava dalla pianta Hypericum perforatum, appartenente alla famiglia delle Clusiaceae. In Omeopatia è da sempre utilizzato soprattutto per la cura di traumi ai nervi a seguito di una lesione, dolore ma anche depressione.

 

Hypericum: proprietà e curiosità sulla pianta

L’iperico (Hypericum perforatum) è una pianta perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiaceae. È molto diffusa in Italia, Europa, Asia occidentale e Nord Africa.
Le sue foglie, color verde scuro, sono ricoperte da tanti piccoli fiori che secernono un olio essenziale di colore rosso sangue. Non è un caso dunque che il nome popolare di questa pianta sia erba di San Giovanni! Come mai? Il liquido ricavato dai fiori tritati ricorda il sangue versato dal Santo fatto decapitare da Erode intorno al 35 d.C.

 

In passato gli veniva attribuita anche la capacità di tenere lontano gli spiriti malefici, da qui il nome medioevale fuga demonum (erba scacciadiavoli). I fiori venivano infatti benedetti il 15 agosto e appesi in casa per proteggerla dagli spiriti maligni. Quando i fiori divenivano secchi venivano sbriciolati e mescolati insieme al foraggio per proteggere anche gli animali. Mazzi di iperico venivano inoltre utilizzati per celebrare le feste pagane del solstizio estivo.

 

Anche in questo caso, come abbiamo visto per altri rimedi omeopatici, facciamo riferimento alla “teoria delle signature” di Paracelso, secondo la quale la malattia e il rimedio adatto avevano caratteristiche comuni. Sulle foglie, in controluce, è possibile osservare numerosissimi forellini dovuti alla presenza delle ghiandole, che ricordano tante ferite. La pianta era pertanto considerata un importante curativo per le ferite, in particolare quelle riportate in battaglia, e ancora oggi in Omeopatia è uno dei rimedi più utili in caso di traumi.

 

Oggi alla pianta si riconoscono diverse proprietà terapeutiche, tra cui quelle:

• antinfiammatorie;
• antisettiche;
• cicatrizzanti;
• analgesiche;
• diuretiche;
• depurative;
• antiossidanti;
• antidepressive.

 

Il pigmento rosso dell’iperico ha effetti foto sensibilizzanti, cioè aumenta la sensibilità alla luce. Negli animali a mantello bianco, che si nutrono abbondantemente di iperico, sono stati riscontrati gravi danni alla pelle in seguito a reazioni di fotosensibilizzazione. Tuttavia, indagini accurate hanno accertato che nell’uomo possono insorgere dermatiti solo se le dosi di ipericina sono molto forti (dosaggi trenta volte superiori rispetto a quelli utilizzati a scopo terapeutico).

 

Hypericum: rimedio omeopatico e benefici

Il rimedio omeopatico Hypericum si ottiene dalla tintura dell’intera pianta fresca in fiore e dalle successive diluizioni e dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.
Già nel XVI secolo, l’erborista John Gerard, descriveva l’iperico come il “rimedio più prezioso per le ferite profonde” e ancora oggi in Omeopatia il suo impiego principale è per i traumi in seguito a una lesione.

 

Questo rimedio omeopatico viene tradizionalmente utilizzato nei seguenti casi:

• traumi nervosi a seguito di una lesione;
• ferite (ad esempio da punta);
• commozione cerebrale;
• contusioni lombari;
• nevralgie;
• sciatalgie;
• lesioni agli occhi;
• asma;
• mal di denti;
• depressione.

 

Da quanto si è appena detto, Hypericum è un ottimo rimedio per la terapia del dolore di qualsiasi origine. Favorisce anche la cicatrizzazione di tutti i tipi di ferite e ne evita l’infezione.
I principali sinergici (complementari) di Hypericum sono Aconitum napellus, Arnica montana, Ledum palustre, Magnesia phosphorica. Mentre gli antidoti (ma che ne aiutano l’azione) sono Arsenicum album, Chamomilla, Sulphur.

 

Il rimedio omeopatico Hypericum per le ferite e i traumi a terminazioni nervose

I nervi sono degli organi che mettono in comunicazione il cervello e il resto del corpo. Inviano infatti dei messaggi dal cervello alle zone periferiche, ad esempio ai muscoli, oppure seguono il percorso inverso, lanciando dei messaggi proprio al cervello. I nervi sono formati da sottilissime fibre e sono ricoperti da uno strato esterno protettivo.

 

Le lesioni dei nervi possono essere il risultato di una compressione eccessiva, come accade nella sindrome del tunnel carpale, oppure possono essere causati da delle ferite. Il danno che un nervo può subire può essere lieve se non vengono interrotte le sue fibre (e in questo caso la lesione guarisce da sé) oppure più grave, ad esempio se c’è una lacerazione totale.

 

Il rimedio omeopatico Hypericum è ideale per ferite in parti del corpo ricche di terminazioni nervose come le dita di mani e piedi, la colonna vertebrale, gli occhi, le labbra e la testa. In particolare è ottimo per le ferite da punta, per esempio di un chiodo, di una scheggia o di un morso.

 

Hypericum: tipo costituzionale

Il tipo costituzionale Hypericum ha generalmente i capelli scuri e gli occhi chiari.
Questo soggetto, in una prima fase, è ansioso, ipersensibile, stenico e reattivo, è eccitato, si sveglia di notte con le carotidi pulsanti, con le pupille dilatate, avverte i battiti cardiaci nella testa (e ciò gli impedisce di dormire), è ansioso, agitato e non vuole essere toccato, non vuole cambiare di posto neppure per farsi rifare il letto, ha vertigini, ronzii alle orecchie e spesso perde il filo del discorso.

 

In una seconda fase evolve progressivamente verso la depressione, avendo esaurite le sue riserve di energia nervosa. Appartiene pertanto alla categoria di persone che a seguito di un trauma, di una paura, di uno shock, cadono nella depressione nervosa.

 

Soffre spesso di mal di testa, nelle situazioni difficili non è in grado di prendere decisioni e il suo rendimento sul lavoro diminuisce.

 

Solitamente i sintomi presentati del soggetto:
• migliorano inclinando indietro la testa;
• peggiorano con il tempo nebbioso, umido e freddo, nelle stanze poco aerate e calde, con il contatto, prendendo freddo mentre ci si spoglia.

 

 

FONTI

Geddes N. – Lockie A., Il libro completo della Omeopatia, Milano, Mondadori, 1998

 

Dott. Chiriacò D., Corso di Omeopatia – Centro Omeopatico Italiano Ippocrate – CSOA- IMO

Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

Viaggio nell'Omeopatia

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business