I RIMEDI OMEOPATICI

Magnesia muriatica

Magnesia muriatica è un rimedio omeopatico che ha origine dal cloruro di magnesio, una sostanza atossica per l’uomo che presenta, anzi, numerose proprietà benefiche e caratteristiche utili per la cura della salute, della bellezza e anche per gli animali. Non a caso Magnesia muriatica è un rimedio ampiamente utilizzato in veterinaria.

Cloruro di magnesio: a cosa serve

La scoperta delle straordinarie proprietà del cloruro di magnesio si deve allo scienziato francese Pierre Delbet. Per quanto riguarda la salute, il cloruro di magnesio è disponibile sotto forma di integratore, ad uso alimentare. Arricchisce il corpo di magnesio, un minerale molto importante per numerosi processi biologici. Delbet e i suoi allievi, con il magnesio disciolto in acqua, curavano infiammazioni della gola, asma e malattie allergiche, broncopolmoniti, influenze, intossicazioni alimentari, gastroenteriti, ascessi e foruncoli, febbri puerperali, parotiti.

 

Il cloruro di magnesio viene utilizzato anche in campo cosmetico, infatti in molti di questi prodotti viene utilizzato come addensante o come agente utile per migliorare la viscosità. In particolare viene impiegato in caso di unghie fragili e di capelli bianchi, per il trattamento dei capelli grassi e per la pelle matura, con particolare riferimento alle macchie della pelle dovute alla vecchiaia.

 

Per quanto riguarda gli animali domestici, invece, il cloruro di magnesio viene utilizzato soprattutto per la cura di malattie come la rabbia.

 

Questi sono solo alcuni degli utilizzi del cloruro di magnesio dato che, viste le sue tante proprietà, viene anche adoperato per nutrire l’orto, le piante e anche in cucina!

Magnesia muriatica: rimedio omeopatico

Magnesia muriatica è uno dei rimedi intermedi della costituzione muriatica. I soggetti appartenenti a questa costituzione sono caratterizzati dall’equilibrio di sviluppo dei tre foglietti embrionali, perciò si tratta di un biotipo tendente all’idealità.

Magnesia muriatica è usata principalmente per alleviare:

  • ansia;
  • depressione;
  • crampi mestruali.

Inoltre, Magnesia muriatica è un utile rimedio soprattutto quando il periodo mestruale si presenta caratterizzato da continua presenza di crampi.

Magnesia muriatica: tipo costituzionale

Il tipo omeopatico Magnesia muriatica ha avvertito una forte senso di abbandono nel periodo dell’infanzia a causa di litigi, separazioni, perdita di uno o di entrambi i genitori. Da bambino ha  avuto la sensazione di aver perso l’amore, la protezione e la cura dei genitori, soprattutto da parte della madre, o di rischiare di perderli in futuro.

 

In generale si tratta di un soggetto accomodante, che teme l’aggressività e la competitività. Ha un forte senso del dovere ed è ansioso di adempiere alle proprie responsabilità.

 

Di notte viene sopraffatto dalla paura e, sebbene ami la pace, è pieno di rabbia repressa che qualora venisse alla luce lo destabilizzerebbe determinando violenti accessi di emozioni con comparsa di sindrome maniaco depressiva.

 

Ecco quali sono le sue caratteristiche cliniche:

 

Sintomi generali

Tra i sintomi generali che caratterizzano il soggetto Magnesia muriatica troviamo: ansia, cefalee, cirrosi, costipazione, diarrea, epatite, nevralgia, sindrome da stanchezza cronica.

 

Sintomi locali

  • Testa: cefalea alle tempie che peggiora in corso di mestruazione. Dura dai 2 ai 3 giorni. Corizza con febbre. Febbre da fieno. Nevralgia del nervo faciale.
  • Gastrointestinale: epatite con dolore irradiato alla schiena. Colecistite. Costipazione con feci dure e che si sbriciolano uscendo. Diarrea con forti dolori addominali (peggiorati con il latte, la frutta, i grassi). Indigestioni.
  • Urogenitale: ritenzione urinaria. Perdita di urine senza accorgersi. Mestruazioni irregolari.

Sintomi mentali

Questo tipo costituzionale presenta: passività, depressione, ansia quando si sdraia e quando chiude gli occhi, ansia che peggiora la sera a cena, ansia che peggiora durante il ciclo, sensibilità al rumore, convinzione di essere invecchiato precocemente, senso del dovere e della responsabilità.

 

I sintomi di questo soggetto peggiorano con il freddo (pur essendo freddoloso), alle 3 di notte, mangiando cibi salati e il latte, stando sdraiato, la mattina al risveglio e al mare. Migliorano invece con la pressione forte e con l’assunzione di limone.
Infine il tipo Magnesia muriatica ha un forte desiderio di verdura, frutta e dolci, mentre ha un’avversione verso i cibi grassi.

Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

Viaggio nell'Omeopatia

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business