I RIMEDI OMEOPATICI

Natrum sulfuricum

Natrum sulfuricum è il rimedio omeopatico ottenuto a partire dal solfato di sodio, un sale sodico dell’acido solforico che si presenta sotto forma di polvere bianca igroscopica. In Omeopatia viene utilizzato per i benefici che apporta a livello neuropsichico, gastrointestinale, respiratorio, articolare e cutaneo.

Utilizzi del solfato di sodio

Il solfato di sodio è presente in natura come minerale (thénardite) in forma cristallina romboedrica. Solitamente viene ottenuto come sottoprodotto di processi chimici utilizzanti acido solforico o come spurgo degli impianti di produzione del cloruro di sodio.

 

In base alla sua forma di idratazione è reperibile nelle seguenti forme: anidro, eptaidrato e decaidrato.

 

Il solfato di sodio viene utilizzato ampiamente nell’industria dei detergenti come antiaddensante e come inerte a basso costo ma anche nella produzione della cellulosa. Inoltre trova impiego nell’industria del vetro come agente di raffinazione ed antischiumante e in quella tessile come fissatore dei pigmenti e come correttore di densità.

 

In passato veniva utilizzato anche nell’industria della carta come sbiancante, oggi però il suo impiego in questo settore è in calo a causa della modifica dei processi di produzione.

 

Questo additivo viene inoltre utilizzato in alcuni prodotti alimentari come ad esempio gomme da masticare e coloranti.

Natrum sulfuricum: rimedio omeopatico

La Tintura Madre, dalla quale si ottiene il rimedio omeopatico, è prodotta dalla triturazione dell’elemento. Natrum sulfuricum svolge importanti funzioni nel mantenimento dell’equilibrio acido-base del sangue e nel metabolismo dell’acqua. Inoltre agisce con particolare efficacia su quei soggetti detti idrogenoidi, ovvero affetti da ritenzione idrica e molto sensibili all’umidità.

 

Le patologie coperte dal rimedio sono diverse:

  • sicosi
  • asma
  • reumatismo
  • cefalee
  • nevralgie
  • disturbi premestruali caratterizzati da marcata ritenzione idrica e associati a cellulite dolorosa

Si tratta di del rimedio anti-sicotico per eccellenza, per questo motivo nel soggetto vengono spesso riscontrate manifestazioni sicotiche come verruche, polipi e condilomi.

 

Inoltre Natrum sulfuricum è utile per combattere i seguenti disturbi:

  • a livello neuropsichico: nelle sindromi depressive dei malati affetti da bronchiti croniche, eczema o reumatismi e che presentino la modalità reattiva caratteristica di questo rimedio
  • a livello dell’apparato digerente: cura le enterocoliti con diarrea acquosa mattutina e flatulenze, utile nelle colecistiti (con presenza di calcoli di colesterolo) e nelle epatiti che presentano un dolore molto forte che costringe il malato a stare rannicchiato sul lato destro
  • a livello dell’apparato respiratorio: è indicato per riniti mucopurulente, asma, bronchiti e broncopneumopatie, nel caso che i sintomi siano aggravati dall’umidità
  • a livello articolare: giova a quegli individui che presentano disturbi articolari come lombalgie e gonalgie migliorate dal movimento e aggravate dall’umidità
  • a livello cutaneo: è utile per le dermatosi con desquamazione, le disidrosi palmo-plantari, le verruche e le dermatosi psoriasiformi

Natrum sulfuricum è un medicinale affine a Thuja, infatti appartengono entrambi al modello reattivo sicotico e sono i rimedi più efficaci contro la cellulite.

Natrum sulfuricum e cellulite

La cellulite è causata da un’ipertrofia dei componenti connettivi e adiposi dei tessuti sottocutanei. Appare generalmente dopo la pubertà, ha un andamento evolutivo ed è determinata da numerosi fattori come la predisposizione ereditaria, i disturbi circolatori, l’alimentazione squilibrata, il cattivo funzionamento del fegato, la stipsi e l’eccessiva sedentarietà.

 

La cellulite nella maggior parte dei casi è accompagnata da senso di gonfiore e stanchezza delle gambe dovuta alla stasi venosa. Può colpire sia persone obese sia magre o in leggero sovrappeso e solitamente si distingue in tre fasi (edematosa, fibrosa e sclerotica) in base alla gravità del disturbo.

 

Quando l’infiltrazione è presente un po’ dappertutto sul corpo, Natrum sulfuricum è il rimedio più indicato: si prescrive, infatti, per tutti gli squilibri del metabolismo dell’acqua che determinano ritenzione idrica con infiltrazione di cellulite soprattutto su addome, natiche e cosce.

 

Il rimedio inoltre agisce sul fegato, sui reni, sulle diarree, sui reumatismi articolari e sulle patologie dermatologiche periodiche.

Il tipo Natrum sulfuricum in Omeopatia

I rimedi omeopatici, come si è già visto nei precedenti approfondimenti, per agire devono corrispondere ad un quadro complessivo comprendente anche aspetti caratteriali e\o psichici.
In particolare il soggetto Natrum sulfuricum è irritabile, depresso, lento, apatico, indolente, disgustato dalla vita e avverte il malessere soprattutto la mattina al risveglio.

 

Si tratta perlopiù di soggetti grassi nei quali la ritenzione idrica può manifestarsi in ogni sede provocando edemi alle mani, alle caviglie, alle palpebre ecc. Sotto l’azione del rimedio però si avrà una reazione eliminatrice benefica attraverso le mucose (diarrea, catarri nasali, espettorati abbondanti, scoli uretrali, leucorrea ecc.).

 

Anche la grande sete accompagnata da una scarsa sudorazione contribuisce all’intasamento idrico del soggetto Natrum sulfuricum.

 

A livello psicologico, come si è già anticipato, dominano la depressione e l’inquietudine, il soggetto è pessimista e disgustato da tutto.

 

L’aggravamento dei sintomi avviene soprattutto per i cambiamenti di tempo, l’umidità e per tutto ciò che contiene acqua in abbondanza (frutta, legumi, pesce). Non è un caso che l’orario classico di aggravamento sia alle 4 del mattino, momento della giornata in cui in genere l’umidità e lo sbalzo di temperatura raggiungono il culmine. Migliorano invece con il tempo secco, sia freddo che caldo, con le eliminazioni tossiniche e con il riposo ma a volte anche con il movimento lento e continuo.

Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

Viaggio nell'Omeopatia

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business