Veratrum album è un rimedio omeopatico che si ricava da una pianta velenosa appartenente alla famiglia delle Liliacee che cresce in alta quota, l’Elleboro bianco. Per la preparazione del rimedio si utilizza la Tintura Madre della pianta ottenuta dalla radice fresca che viene raccolta prima della fioritura.
L’Elleboro bianco è una pianta molto bella; dai tratti delicati ma al contempo assai velenosa, molto più di altri veleni botanici.
Tale erba è facilmente confondibile con la genziana bianca: crescono entrambe in montagna nei medesimi biotopi e, all’inizio dello stadio vegetativo, hanno entrambe le foglie a rosetta. A sviluppo completo, però, si possono distinguere in quanto la genziana ha foglie opposte e fiori gialli, mentre l’elleboro ha foglie alterne e fiori bianco-verdastri.
La pianta è un’erba perenne resistente che fiorisce da giugno ad agosto e cresce comunemente sui monti dell’Europa centrale e meridionale. Lo stame si sviluppa in altezza da 60 cm a 175 cm e regge sulla sommità una spiga di piccoli fiori bianco-verdastri con sei petali. Le foglie sono larghe, ovoidali e lanceolate mentre la radice è tuberosa, marrone in superficie e con lunghe fibre bianche alla base. Tutte le parti della pianta sono velenose, anche quando essiccate.
In passato gli antichi romani la utilizzavano per impregnare di veleno le loro frecce e renderle in questo modo ancora più mortali.
Il rimedio omeopatico Veratrum album è preparato dai rizomi dell’Elleboro bianco, che come abbiamo appena visto, è una pianta velenosa.
Il procedimento di preparazione con diluizione-dinamizzazione, però, non solo rende il rimedio Veratrum album incapace di nuocere ma estrinseca moltissime altre proprietà curative che la sostanza grezza non dinamizzata non possiede.
Veratrum album viene utilizzato per la cura di patologie legate principalmente:
Hahnemann era profondamente interessato a questo rimedio, in particolare per le importanti modificazioni che induce a livello mentale in particolari forme di alienazione. Veratrum album, non a caso, fu uno dei rimedi che Hahnemann utilizzò per Klokenbring, un paziente ricoverato per lungo tempo presso il manicomio di Georgenthal. La particolare forma di alienazione di cui parla Hahnemann è caratterizzata da mania di grandezza e di onori, gli individui che necessitano di tale rimedio presentano una distorsione nella percezione della realtà che spesso li porta ad assumere un atteggiamento dittatoriale. Non a caso Veratrum album viene spesso associato a personaggi storici caratterizzati da estrema ambizione e superbia, come ad esempio Napoleone.
Questo rimedio omeopatico è indicato: in casi acuti e cronici, nei bambini, durante la pubertà ma anche nelle donne e nei soggetti anziani.
Inoltre viene utilizzato come rimedio intercorrente nelle affezioni acute caratterizzate da:
Ma anche nelle psicosi deliranti acute, nei soggetti egocentrici, molto ambiziosi, megalomani e incapaci di tollerare le perdite economiche e di prestigio.
Il tipo costituzionale Veratrum album è caratterizzato da tratti molto precisi e corrisponde alle seguenti proprietà caratteriali del rimedio:
Il forte egocentrismo lo rende orgoglioso, altezzoso e ambizioso al punto tale da poter utilizzare qualsiasi mezzo per distinguersi dagli altri e riuscire così a soddisfare le sue forti aspirazioni narcisistiche. La latente sensazione di sentirsi sfortunato o comunque costretto a lottare contro una sorte poco propizia, stimola la sua volontà e gli consente di strutturare una personalità energica e dominatrice.
Il suo stile di vita, imperniato sull’attività lavorativa, comporta un impoverimento esistenziale, una difficoltà nell’incontrare gli altri e scarsa capacità di adattarsi alle situazioni. Questo causa in lui forti frustrazioni che alimentano la sua ansia e possono attivare meccanismi nevrotici di tipo isterico, posizioni depressive, difese di tipo maniacale o psicosi deliranti.
I rimedi di Omeopatia, come abbiamo già visto nei precedenti approfondimenti, sono descritti anche attraverso le modalizzazioni del paziente al quale corrispondono. In particolare Veratrum album è indicato nei pazienti che esprimono le seguenti modalità sintomatologiche:
Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business