La prima e più importante caratteristica delle preparazioni omeopatiche è la diluizione. Come abbiamo visto nelle precedenti uscite, in ambito omeopatico si possano utilizzare tutte le sostanze presenti in natura che vanno però diluite. Oltre alla diluizione, le tecniche utilizzate per la produzione di rimedi omeopatici sfruttano un secondo elemento di importanza fondamentale: la dinamizzazione (o «potenziamento»). Ma quali sono e cosa rappresentano le diciture riferite al metodo di diluizione dei rimedi omeopatici presenti sulle confezioni?
E per quanto riguarda la somministrazione dei rimedi, questi possono essere assunti solo per bocca oppure no? Esistono dei farmaci omeopatici indicati solo per bambini e altri solo per adulti?
Leggi il nostro approfondimento e scoprirai la risposta a tutte queste domande.
Queste sigle si riferiscono al metodo di diluizione dei rimedi omeopatici. Infatti esistono vari tipi di preparazioni:
Sicuramente ci sono alcuni rimedi che, tradizionalmente, vengono prescritti più frequentemente ai bambini e altri alle persone anziane, ma in generale non esiste una distinzione tra rimedi per bambini e adulti.
Per quanto riguarda invece la posologia questa non è basata su criteri di massa corporea perché il rimedio omeopatico, estremamente diluito, non ha un “effetto farmacologico” diretto dose-dipendente, per cui ciò che ne può modificare l’efficacia è la frequenza di somministrazione e non la quantità. Per l’esatta posologia sentire il medico.
La somministrazione più usuale, come si è già detto, è quella sublinguale: questa infatti è una zona molto irrorata, che facilita al massimo l’assorbimento del rimedio. Inoltre la maggior parte dei provings dei rimedi e delle esperienze cliniche sono in relazione a questa modalità di somministrazione. Nonostante questo esistono anche altre modalità di somministrazione come quella topica (creme, colliri, spray nasali, ovuli) e parenterale (per iniezione).
Tutte le risposte alle principali domande sul mondo dell’Omeopatia
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business