Crea il tuo Comic

Come nasce la storia per un fumetto: lo storytelling

Se sei un lettore della nostra rubrica Crea il tuo Comic, sicuramente ti sarai già fatto un’idea sul genere di fumetto che vorresti scrivere. Negli articoli precedenti ti abbiamo presentato alcuni spunti importanti per iniziare il tuo lavoro:

  • le principali caratteristiche dei generi fumettistici, suggerendoti di individuare alcuni elementi che dovranno essere presenti nella tua storia (per es. linguaggio comico o umoristico; mistero, violenza, fantasia).
  • gli elementi che possono rendere un fumetto appetibile per il mondo del cinema.

Bene, se hai fatto i compiti 😉 puoi procedere con la nostra guida, scoprire come trovare un’idea vincente per la tua storia a fumetti e cimentarti nel prossimo esercizio.

Come avrai già intuito, scrivere un comic non è un’attività così immediata e, come per la stesura di un romanzo e di altre forme letterarie, si tratta di un vero e proprio Storytelling: dalla fase di brainstorming a quella di sviluppo di un’idea.

Brainstorming creativo e urgenza di raccontare

Come nasce un fumetto? Semplice, da un’idea!
Ancora meglio: la storia di un fumetto, come quella di qualsiasi genere letterario, nasce dall’urgenza di raccontare. Come sosteneva lo scrittore e sceneggiatore Scott Fitzgerald: “Non si scrive per dire qualcosa ma perché si ha qualcosa da dire“.
Facile a dirsi, penserai. Non preoccuparti, se non hai ancora in mente un’idea ben definita (come accade anche ai più grandi scrittori), ti basterà seguire le regole base di ogni processo creativo e iniziare con una fase di vero e proprio brainstorming. Innanzitutto, chiediti perché vuoi scrivere un fumetto: trova la tua urgenza di raccontare, il motivo che ti spinge a scrivere una storia. Individua, cioè, uno di questi elementi:

  • un tema che ti sta a cuore
  • un argomento che vorresti indagare
  • un’emozione che per te è importante condividere con gli altri

Ecco alcuni esempi che possono rappresentare il pretesto per raccontare una storia:

  • Il desiderio di risolvere un mistero
  • La necessità di affermare un diritto o un pensiero
  • Parlare di un legame affettivo
  • Indagare una questione, ad esempio la lotta tra bene e male

L’idea di partenza per un fumetto: come individuarla

Definire la tua urgenza di raccontare ti facilita nell’individuare quella che sarà la vera idea pilota del fumetto. Ci sono diversi modi per scegliere l’idea di una narrazione:

  1. Attingere dalla propria vita: è per diversi motivi il modo migliore e più produttivo per scrivere una storia. Questa strada prevede un lavoro d’introspezione per cercare di capire cosa vuoi raccontare di te agli altri.
    Esempio: se hai l’urgenza di raccontare una storia d’amore, puoi adattare la tua personale esperienza sentimentale, sviluppandone le caratteristiche o le problematicità.
  2. Scrivere di qualcosa che conosci bene: scegliere tra i temi che ami o che sono vicini a te è un altro modo per rendere “credibile” il tuo fumetto e ti aiuterà ad avere un coinvolgimento sempre attivo.
    Esempio: potresti voler raccontare una storia d’amore perché sei da sempre un lettore accanito di romanzi rosa 😉
  3. Raccogliere spunti dalla realtà: la tua vita quotidiana e quello che leggi sui giornali ti possono dare molti spunti per una buona idea.
    Esempio: la storia d’amore potrebbe essere ispirata da una vicenda che hai letto o da una scena alla quale hai assistito.
  4. Farsi guidare dalla propria immaginazione: la fantasia può portare a idee entusiasmanti e, infatti, è la strada che scelgono molti scrittori. Tuttavia, inventare una storia su qualcosa che non si conosce, potrebbe creare alcune difficoltà al momento dello sviluppo del soggetto.
    Esempio: vorresti raccontare la storia d’amore in un mondo fantastico, nel quale avresti sempre voluto vivere.

Appena individuata l’idea di partenza, ti accorgerai che la storia da raccontare era già dentro di te, bastava solo cercarla. Ecco qualche idea di storia per un fumetto:

  • Una storia d’amore tormentata tra due persone che provengono da estrazione sociale diversa.
  • Un ragazzo adolescente che deve affrontare dubbi interiori e, per farlo, decide di partire per un viaggio lontano.
  • Una guerra tra conquistatori e conquistati, in cui un gruppo di ribelli cercano una possibilità di rivalsa.

Sviluppare un’idea in modo vincente

Il processo creativo non si ferma certo qui!
In questo momento la tua idea è qualcosa di astratto e deve essere elaborata in modo razionale attraverso un’altra fase: lo sviluppo. Questo passaggio è molto importante perché trasforma un’idea semplice (e magari apparentemente banale) in una storia a fumetti di successo. È proprio qui che entra in ballo la tua capacità di scrittore!

Idee per creare una storia a fumetti: 3 semplici passaggi

  • Definire l’obiettivo della storia e del protagonista del fumetto.
    Per esempio, se vuoi raccontare una storia d’amore, l’obiettivo potrebbe essere: indagare i contrasti di una società bigotta e il tentativo di ribellione dei protagonisti per riuscire a stare insieme.
  • Individuare un avvenimento di disturbo, un ostacolo alla realizzazione dello scopo: i due innamorati vengono divisi dal padre della ragazza e condotti in due paesi diversi.
  • Appuntare quotidianamente altre idee per la vostra storia e rendere la trama il più avvincente possibile.

Quando dovrai decidere l’idea di partenza del tuo comic, tieni sempre presente che alcuni ingredienti sono molto appassionanti per i lettori; uno di questi è la possibilità di trasformare in film una storia a fumetti.

Il tuo fumetto sarebbe abbastanza avvincente per il grande schermo?

Bene, adesso non ti resta che provare tu stesso a individuare l’idea perfetta e creare la tua storia!

 

ESERCIZIO PER IL LETTORE

Descrivi in poche righe o anche in una sola parola perché vuoi scrivere un fumetto e cosa desideri raccontare al lettore. Dopo aver individuato il tema principale, elaboralo ripensando agli elementi che potrebbero rendere il fumetto interessante e, possibilmente,  adattabile anche al cinema.
Metti in pratica tutte le fasi del processo creativo appena descritte: brainstorming, identificazione dell’idea e sviluppo.

 

Ora che hai messo su carta la tua idea, puoi procedere con il passo successivo nella scrittura del tuo fumetto. Nel prossimo articolo, in uscita il 7 Aprile, ti spiegheremo come costruire il profilo personaggio principale della storia: il protagonista del fumetto.

 

Buon proseguimento!

Come nasce la storia per un fumetto: lo storytelling

Vuoi conoscere tutti i segreti del mondo del fumetto
e le regole di stesura narrativa?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business