In questo percorso dedicato a come scrivere un fumetto abbiamo visto quali sono le sue origini, quali i generi che lo contraddistinguono per passare poi a fornirti tutte le informazioni necessarie per la scrittura del tuo primo comic.
Ora che siamo arrivati alla fine e il tuo fumetto è pronto dovrai decidere se tenerlo per te oppure farlo pubblicare da un editore. A questo proposito il formato che avrà la tua opera è di fondamentale importanza e, sostanzialmente, potrai scegliere tra due opzioni… cartaceo o digitale.
Il fumetto cartaceo ha da sempre un fascino unico in quanto, nel tempo, può diventare un vero e proprio oggetto da collezione. È anche vero però che voler pubblicare un fumetto cartaceo implica la ricerca di un editore che, oggi come oggi, non è cosa facile. La versione digitale invece offre diversi vantaggi. Vediamo meglio quali sono…
Nell’era digitale le tecnologie sono sempre più parte integrante della vita di ciascuno di noi. Ogni giorno, ogni nostra azione viene facilitata o resa possibile grazie all’ausilio delle innovazioni che ci circondano. Naturalmente le aziende si sono dovute adattare a questo forte cambiamento ripensando le proprie strategie di business e di comunicazione con il pubblico che è sempre più interattivo e abituato a parlare i linguaggi del web.
Anche il mondo della stampa e dell’editoria si è adeguato a questa nuova esigenza: se le statistiche dicono che gli italiani leggono poco rispetto alla media europea, è anche vero che sono in netto aumento i lettori da tablet o device mobili, rispetto a quelli che acquistano un libro cartaceo. Dunque anche il fumetto non poteva rimanere escluso da questo cambiamento!
Negli anni è avvenuto progressivamente il passaggio dai fumetti cartacei a quelli informatici, questo perché anche le grandi case editrici hanno intravisto le enormi potenzialità del digitale. La Marvel, ad esempio, ha lanciato Marvel Global Comics, un’app che permette ai lettori di scaricare i fumetti sui propri device e leggerli in 12 lingue differenti, fra cui anche l’italiano. Inoltre sono diffusissimi i siti internet specializzati che si comportano come una fumetteria, ma vendono o permettono di leggere gratuitamente esclusivamente prodotti digitali.
Questo è ciò che sta accadendo nel mondo del fumetto, ma, appurato che il formato cartaceo rimane per i tradizionalisti e per i collezionisti l’unico formato accettabile, quali sono i vantaggi del fumetto digitale?
Il fumetto online offre diversi vantaggi:
Trovare siti che pubblichino il tuo fumetto online è davvero semplice, ti basterà fare un rapida ricerca su internet e contattarli direttamente. Solitamente questo tipo di siti mette a disposizione la propria piattaforma sia alle case editrici sia agli autori, che in questo modo possono guadagnare direttamente dalle vendite dei loro fumetti.
Insomma: per un giovane talento la via del digitale può sicuramente rappresentare la strada giusta per pubblicare il proprio lavoro e farsi conoscere. E poi, mai dire mai, potresti presto trovare il tuo fumetto in vendita anche in formato cartaceo!
Nonostante i grandi vantaggi offerti dal digitale è anche vero che i veri appassionati del mondo comics amano poter sfogliare e collezionare tutti i loro fumetti preferiti. Lo zoccolo duro dei lettori di fumetti difficilmente riesce ad accettare il passaggio dalla carta stampata al digitale e questo aspetto potrebbe rappresentare un problema.
Dunque se anche tu sei un patito delle edizioni cartacee e non prendi nemmeno in considerazione l’idea di pubblicare un fumetto solo in versione digitale, dovrai iniziare a cercare un editore che pubblichi la tua opera.
Come prima cosa individua gli editori che pubblicano fumetti del tuo genere. Puoi farlo attraverso una ricerca online, sfogliando libri in un negozio di fumetti o partecipando a delle conferenze. A questo punto ti consigliamo di inviare una lettera all’editore con qualche riga di presentazione: una buona introduzione di te specifica anche se sei un esordiente o se hai già pubblicato e perché hai scelto di scrivere proprio a questa casa editrice e non ad altre. Segue poi la sinossi: basta una pagina concisa, ma è fondamentale che sia chiara che spieghi la storia in modo tale che l’editore possa farsi un’idea immediata di cosa andrà a leggere ed eventualmente pubblicare. Infine non dimenticare di inviare alla casa editrice qualche tavola del tuo lavoro: l’editore ha necessità di farsi un’idea di come ti immagini la storia e di come vuoi impostarla.
A questo punto non ti rimane che incrociare le dita e aspettare una risposta positiva 🙂
Non è detto che tu voglia a tutti i costi pubblicare il tuo fumetto, magari desideri semplicemente tenerlo per te o per i tuoi amici e familiari; in caso contrario però sai quali sono le opzioni a tua disposizione per provare a farti conoscere dal grande pubblico. A questo proposito non sottovalutare mai la promozione! Ti consigliamo di sfruttare a pieno tutte le potenzialità offerte dai social network e partecipare ai concorsi per avere una più ampia esposizione. Molti di questi concorsi, infatti, offrono come premio la pubblicazione in un’antologia, che ti può aiutare a stabilire la tua credibilità come artista di fumetti.
Oggi, invece di proporti un esercizio, ti salutiamo e ti facciamo un grande in bocca al lupo! Speriamo di poter presto leggere il tuo fumetto, che sia esso in versione digitale o cartacea 😉
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business