Crea il tuo Comic

I personaggi del fumetto

Se ci stai seguendo da un po’ sarai già arrivato a buon punto nella scrittura del tuo primo fumetto.
Nelle precedenti puntate ti abbiamo mostrato, attraverso esempi ed esercizi, quali sono alcuni passaggi fondamentali per raccontare una storia a fumetti:

Nessun intreccio può incentrarsi però solo sul suo protagonista (sarebbe davvero poco interessante 😉 quindi, adesso, dovrai mettere in moto tutta la tua creatività per definire anche i personaggi secondari del fumetto. Anche loro, come l’eroe principale, dovranno possedere caratteristiche fisiche e psicologiche ben definite: un ruolo, una funzione nella storia, una biografia e, non meno importante, un legame con il protagonista, decisivo per lo svolgimento della storia.

Il ruolo dei personaggi secondari

Nella maggior parte dei fumetti la tendenza è di non eccedere con il numero di personaggi. Tuttavia, lo schema di questo tipo di racconto prevede che ci siano delle figure comprimarie di base necessarie e senza le quali lo sviluppo dell’intreccio sarebbe impossibile. La tipologia di questi personaggi essa può variare a seconda del genere fumettistico che si sta scrivendo. Nonostante questo, in quasi tutte le storie, indipendentemente dalla categoria a cui appartengono, possiamo ritrovare dei ruoli fissi. Vediamo, quindi chi sono i personaggi secondari:

 

  • L’antagonista
  • La spalla
  • Il servo
  • La figura femminile

L’antagonista: le caratteristiche del cattivo dei fumetti

Il primo personaggio che dovrai introdurre nella storia è l’antagonista. In ogni racconto che si rispetti questa figura costruisce con il personaggio principale una relazione di complementarietà, fondamentale per lo sviluppo della narrazione. L’antagonista deve rappresentare il nemico da combattere; senza di lui il nostro protagonista e le sue azioni non avrebbero motivo di esistere.
Quello che dovrai fare, quindi, è costruire una situazione di conflitto tra questi due personaggi.
In poche parole: se il tuo protagonista è mosso dal senso di giustizia, dal desiderio di sconfiggere il male e dall’amore verso il prossimo, l’antagonista, viceversa, dovrà essere guidato da istinti opposti, come per esempio: brama di potere e ricchezza, aspirazioni di vendetta, tentativi criminali.

 

La sua figura dipenderà molto dalla connotazione che vorrai attribuirgli: immagina una scala di “gradi di cattiveria” dove a ogni livello corrispondono delle caratteristiche; scegli quelle che potresti attribuirgli per rendere credibile e appetibile la storia che dovrai scrivere!
Un piccolo aiuto? I cattivi sono sempre mossi da intenzioni malvagie: sono bugiardi, egoisti e manipolatori. Ricorderai quelli di alcuni fumetti della DC Comics, tra i più celebri: Jocker o Pinguino, entrambi nemici di Batman.
La scelta di molti autori, però, è spesso quella di non eccedere con i tratti negativi per identificare il cattivo del fumetto. Lo scopo è di permettere al lettore di “comprendere” e immedesimarsi in parte con la sua personalità e arrivare al punto di chiedersi “per chi farei il tifo?”. Un trucco per riuscire in questo intento è dare al nostro antagonista una ragione che giustifichi la sua malvagità. Per esempio, Lex Luthor, antagonista di Superman, ha subito per anni i soprusi del padre e oggi desidera vendetta e rivalsa sociale. Ricorda, comunque, di non eccedere nelle lusinghe e di non cucire sull’antagonista un vestito che possa risultare più interessante di quello del protagonista!

L’aiutante del protagonista: la spalla

La spalla è detta anche “co-protagonista del racconto” ed è la figura su cui si appoggia il personaggio principale del fumetto. In genere, questo ruolo viene ricoperto dal suo migliore amico o da un suo aiutante. L’esempio più famoso di co-protagonista dei fumetti è Robin alleato e complice do Batman durante le missioni e nella vita. Robin, come molti altri personaggi spalla, ha un ruolo chiave nell’intreccio perché diventa un vero e proprio punto di riferimento per Batman/Bruce Wayne aiutandolo a perseguire i suoi intenti e a prendere decisioni importanti.
Altri importanti esempi di co-protagonisti di fumetti sono: Kit Carson, spalla di Tex Willer e Groucho, spalla di Dylan Dog.

L’aiutante dell’antagonista: il servo

Questa figura non è sempre presente nei fumetti ma è molto utile ai fini della narrazione perché ricopre lo stesso ruolo del personaggio spalla: il “servo” rappresenta l’interlocutore principale del cattivo del fumetto. La sua funzione è aiutare l’antagonista agendo per i suoi interessi e manipolando l’intreccio della storia con lo scopo di aiutarlo. Quando definirai il suo personaggio, ricorda che il servo dovrà avere alcune caratteristiche simili a quelle dell’antagonista: bramosità, malvagità, egoismo.

Il personaggio femminile del fumetto: l’innamorata

Il quarto personaggio decisivo da plasmare è la figura femminile che, generalmente, è anche innamorata dell’eroe e nel fumetto ha il compito di far esprimere al protagonista la sua parte sentimentale. Questo è vero anche nel caso dei fumetti dei supereroi nei quali il personaggio femminile è il pretesto per far emergere alcune caratteristiche psicologiche del protagonista: l’amore, le debolezze, l’istinto di protezione.
Uno dei cliché più utilizzati nelle storie a fumetto è, infatti, mettere in pericolo la fidanzata dell’eroe per smuovere le sue azioni. Pensa ad alcuni personaggi femminili dei fumetti Marvel: Lois Lane (fidanzata di Superman), Mary Jane (fidanzata di Spiderman) o “Pepper” Potts (fidanzata di Iron Man). Cosa succede al nostro protagonista (e quindi alla storia) quando la propria ragazza è in pericolo?

 

Bene, ti abbiamo presentato le figure chiave che non dovrebbero mai mancare in un fumetto, adesso tocca a te creare i personaggi della tua storia con il prossimo esercizio!

 

 

ESERCIZIO

Nell’esercizio precedente abbiamo già visto come creare la carta d’identità di un personaggio dei fumetti. Ora prosegui tracciando la scheda biografica di tutti i personaggi secondari: l’antagonista, la spalla, il servo, la figura femminile… e non dimenticare di dare loro un nome! 🙂

  • Nome
  • Età
  • Segni particolari
  • Aspetto fisico
  • Carattere
  • Ruolo sociale
  • La sua storia

 

La tua prima storia a fumetti inizia a delinearsi davanti a i tuoi occhi? Bene, allora continua il tuo viaggio nella scrittura di un comic con la prossima puntata, in uscita il 2 Giugno in cui scoprirai come costruire lo schema narrativo di una storia!

 

Quali sono i personaggi di un fumetto?

Vuoi conoscere tutti i segreti del mondo del fumetto
e le regole di stesura narrativa?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business