Crea il tuo Comic

Il linguaggio di un fumetto

Se ci stai seguendo da un po’ saprai che negli articoli precedenti ci siamo occupati di descrivere gli elementi fondamentali che compongono un fumetto: abbiamo individuato le caratteristiche peculiari di ogni genere fumettistico, la carta d’identità del protagonista e dei personaggi secondari e, infine, l’idea principale dalla quale partire per scrivere la nostra storia.

Abbiamo anche imparato a trasformare un’idea iniziale in un vero e proprio schema narrativo, una traccia che servirà a guidarti nella scrittura del soggetto e, successivamente, della sceneggiatura. Ma è davvero così semplice trovare la strada giusta? Ci sono alcuni dettagli da tenere in considerazione prima di procedere alla scrittura vera e propria del soggetto: uno di questi è il linguaggio da utilizzare.

 

In questo articolo cercheremo di illustrare le regole da seguire per scrivere un soggetto narrativo.  Il linguaggio è lo strumento che, insieme alle immagini, ti servirà per rendere la comunicazione davvero efficace; per questo motivo dovrai fare molta attenzione al modo in cui esporrai e scriverai la storia.

 

Vediamo insieme alcuni utili consigli!

Come scrivere il soggetto di un fumetto: essere chiari

Il tuo primo obiettivo è fare in modo che il pubblico non sia pervaso da dubbi mentre leggerà la storia. È molto probabile che, leggendo il fumetto, il lettore si ponga delle domande: il tuo compito è quello di fornire le risposte ad ognuna di esse. Questo significa esporre gli avvenimenti nella forma più chiara ed esemplificativa possibile.
Quando scriverai è importante, quindi, anticipare ogni possibile dubbio e fare in modo che il pubblico possa trovare tra le righe del racconto tutte le risposte a eventuali questioni irrisolte.

Cosa significa questo concetto in concreto? Prendiamo il caso di un fumetto mistery o di un giallo. In una storia dove l’avvenimento chiave è un omicidio non potete limitarti a descrivere come è avvenuta la cattura del colpevole. Dovrai chiarire tutti gli aspetti della vicenda:

  • Gli indizi che hanno portato al fermo del sospetto
  • Le ragioni di questo gesto
  • Le conseguenze per i protagonisti
  • La tua interpretazione della storia

La chiarezza è importante non solo per il fruitore ultimo del fumetto ma anche per chi sarà interpellato per l’eventuale pubblicazione dell’opera: l’editor. Questa figura dovrà decidere se diffondere o meno il fumetto ed è quindi indispensabile provocare in lui una buona impressione. Il punto di partenza per raggiungere questo obiettivo è proporre una storia che sia chiara, scorrevole ed esaustiva: fai in modo che venga ricordata!

Selezionare e sintetizzare le informazioni

Se il linguaggio è importante per rendere la storia chiara, la capacità di sintesi è altrettanto decisiva, soprattutto per il genere letterario in questione. Il fumetto, per sua stessa natura, si basa su una sintesi estrema delle informazioni. Essere sintetici, però, non significa dover rinunciare a contenuti importanti: nel soggetto quindi dovrai riassumere tutti i dati della storia, senza tralasciare nulla di essenziale.

Ecco qualche suggerimento per essere sintetici ma efficaci:

  • Allenati a selezionare le informazioni da riportare: non puoi comunicare tutto nel vostro soggetto, perciò dovrai scegliere solo ciò che è determinante ai fini della storia. Per esempio, puoi tralasciare la descrizione dell’abbigliamento del protagonista ma non alcune informazioni personali come: età, lavoro, provenienza, ecc.
  • Evita i preamboli: non dilungarti nei discorsi indiretti, nelle descrizioni e nelle presentazioni lunghe di personaggi e ambientazioni. Punta sul discorso diretto e sui concetti chiave.
  • Cerca di essere breve: la lunghezza ideale per il soggetto di un fumetto è di 2 cartelle, più o meno 3,600, caratteri inclusi. Un soggetto più lungo potrebbe richiedere un impiego di tempo troppo oneroso oltre che annoiare chi dovrà leggerlo.
  • Procedi con ordine: ricorda di riportare le informazioni in un ordine schematico per evitare così il rischio di tralasciare quelle essenziali.

Se questi suggerimenti sono abbastanza chiari… mettili in pratica con il prossimo esercizio! 😉

 

 

ESERCIZIO PER IL LETTORE

Ricordi lo schema narrativo del fumetto? Bene, riprendi quello che abbiamo imparato nelle letture precedenti e mettiamolo in pratica! Procedi per ordine seguendo la traccia che avete elaborato e riporta tutte le informazioni che ritenete essenziali.
Ricordati di farlo in modo chiaro, sintetico e… ordinato!

 

Il linguaggio del fumetto: qualche semplice regola!

Vuoi conoscere tutti i segreti del mondo del fumetto
e le regole di stesura narrativa?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business