Inizia una nuova tappa nella creazione del vostro primo comic!
Vi abbiamo mostrato come scrivere una storia a fumetti sia tutt’altro che un’operazione semplice e automatica ma necessiti, al contrario, la capacità di padroneggiare tecniche e regole ben precise. Il linguaggio del fumetto, ad esempio, è un vero e proprio elemento caratterizzante perché è diverso da quello di altre tipologie letterarie come il romanzo o il cinema. Infatti, sull’immediatezza del linguaggio e sulla rappresentazione grafica data dalle vignette e dai balloon si basa l‘identità stessa del genere Comic.
Il processo creativo per un’opera letteraria è fondamentante, ma per la sua realizzazione è altrettanto importate seguire dei passaggi ben precisi che hanno l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più dettagliato l’idea originale del fumetto, passando da una schematizzazione estrema (definita schema narrativo) ad una vera e propria narrazione. In particolare, il fumetto si redige attraverso le seguenti fasi:
Ma qual è la differenza tra questi quattro punti? Scopriamolo!
Potete elaborare il soggetto solo se avete già specificato lo schema narrativo necessario per indicare i 4 elementi fondamentali della storia, ovvero:
Partendo da questo schema bisogna far evolvere ulteriormente la vicenda assemblando le informazioni selezionate in un breve racconto indirizzato all’editor e al disegnatore. Il soggetto è quindi un testo diretto a terzi interlocutori; per questo motivo dovrete cercare di non dare nulla per scontato e spiegare l’intreccio in modo esaustivo.
Le regole per scrivere il soggetto di una storia autoconclusiva sono le seguenti:
Quanto spazio si deve dare alle varie parti di un soggetto? Ecco qualche indicazione:
La scaletta consiste nella suddivisione del soggetto narrativo in un elenco dettagliato di scene singole, separate e numerate e serve per verificare ulteriormente la struttura della storia. Determinare il numero di scene, infatti, vi aiuterà a definire la lunghezza del vostro fumetto.
Qual è la lunghezza ideale per un fumetto?
Un fumetto può essere lungo dalle tre alle cinque cartelle dattiloscritte, con una riga bianca che separi ogni sequenza numerata, per chiarezza di lettura. Ad ogni modo, fate attenzione a non esagerare: troppe scene renderanno la storia confusa o, peggio ancora, noiosa e sarete costretti a tagliarne qualcuna in itinere.
Infine, a differenza del soggetto che è scritto per altri, la scaletta è uno strumento che serve esclusivamente al fumettista, cioè a voi.
La storia del fumetto ridotta ad una semplice scaletta rischia di sembrare “vuota” e frammentaria. Quello di cui avete bisogno è un’ulteriore evoluzione, che consiste nella stesura della sceneggiatura.
La sceneggiatura descrive nel dettaglio:
La sceneggiatura è indirizzata direttamente al disegnatore che dovrà a sua volta disegnare le tavole: è scritta secondo codici e regole ben precise e si compone come una “mappa del fumetto” e una vera e propria guida per disegnarlo!
Nelle prossime puntate illustreremo più nel dettaglio come si scrive una sceneggiatura; per adesso vi anticipiamo che il suo obiettivo è trasformare il soggetto in una sequenza di tavole, divise a loro volta in vignette.
Dopo la stesura della sceneggiatura la vostra storia è pronta per essere disegnata, ma prima di passare il racconto nelle mani del fumettista potete fare un ulteriore passaggio: lo storyboard.
Storyboard significa letteralmente “tavola” ed è la traduzione in disegni della vostra sceneggiatura.
Il suo scopo è quello di illustrare, attraverso le vignette e le inquadrature, quello che il disegnatore dovrà comporre sulle sue tavole. È una fase estremamente utile perché, finalmente, finalmente permette di dare forma, anche se solo in forma di bozza, a tutte le idee che avevate in testa e alle loro connotazioni (ambientazioni, atmosfere, ecc…).
Abbiamo affrontato tutte le fasi salienti che portano alla realizzazione finale del fumetto; nella prossima puntata approfondiremo il tema “La scaletta e le sequenze”. Non perdetela!
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business