Non vedi l’ora che il tuo primo Comic prenda vita? Ancora un po’ di pazienza, serve ancora qualche passaggio. Con questo articolo ti addentrerai ancora di più nelle tecniche di stesura di uno storyboard!
Lungo il percorso abbiamo capito che la realizzazione di una scaletta è fondamentale per lo sviluppo della storia: rappresenta infatti la conversione del racconto in tavole, ovvero in scene e in sequenze, che sono due concetti strettamente legati tra loro che definiscono il ritmo della narrazione.
In quanto fumettista provetto e studente diligente avrai sicuramente svolto l’esercizio della scorsa lezione, in cui ti abbiamo chiesto di indicare il numero di sequenze in cui si dividerà il racconto.
Cosa ne dici di provare concretamente? Ecco il frammento di una storia fittizia: dividiamola in sequenze:
Pietro, un ragazzo poco più che adolescente, sta percorrendo la strada verso casa come ogni giorno, spostandosi da un lato all’altro del marciapiede con fare scostante e annoiato. Ha appena attraversato la via principale quando viene sorpreso da un frastuono: una macchina rossa si è appena schiantata contro un lampione nell’angolo tra Rose’s Street e Lambert Avenue.Nel frattempo, in una casetta nel bosco, due uomini parlano sottovoce nascondendo
una sacchetto di tela al cui interno sembra esserci un corpo in movimento.
Immaginiamo che questa sia la sceneggiatura di un film, come si muoverebbe il regista? Probabilmente la dividerebbe in più sequenze e, per ognuna, girerebbe una successione di scene. Anche noi, come il regista, abbiamo fatto lo stesso; ecco la nostra suddivisione e un esempio di scene!
1 sequenza
Come possiamo vedere, tutte le scene si svolgono nello stesso tempo, nello stesso luogo ed esauriscono un’azione; ad ognuna di esse corrisponderà una vignetta e l’intera sequenza sarà rappresentata da una striscia. La storia, pur mantenendo la stessa unità di tempo, sposta la sua ambientazione e inizia a descrivere un’azione diversa: avviene, cioè, un passaggio di sequenza narrativa.
La seconda strip invece rappresenterà la seconda sequenza. Ecco come l’abbiamo immaginata:
2^ sequenza:
Questo lavoro di suddivisione in scene dovrà essere svolto per ogni parte della storia.
In base al significato specifico di ogni scena, o ai contenuti che vogliamo mettere più in evidenza, possiamo dare vita a diversi tipi di sequenze; ecco alcune possibilità:
I tipi di sequenze diversi da quella narrativa, che ha come obiettivo l’evolversi della narrazione, servono per integrare la narrazione dei fatti, hanno un carattere statico e si utilizzano quando si ha necessità di descrivere luoghi o esporre opinioni determinando, così, una pausa nella narrazione. Per esempio, nei fumetti gialli o noir, si fa spesso uso di sequenze statiche perché creano suspense bloccando l’azione in un punto critico ritardandone così lo svolgimento.
Dopo aver diviso la storia in sequenze e stabilito il loro numero definitivo dovrai creare lo scheletro del fumetto, mettendo nero su bianco tutte le scene da realizzare: è il momento di creare la famosa gabbia o griglia sul foglio A4. Il processo di organizzazione delle vignette su carta è chiamato storyboard e deve tenere conto di tre obiettivi:
Le tavole di un fumetto possono essere organizzate in vari modi; scegliere quello giusto richiede un po’ di esperienza ma soprattutto intuito e creatività. Ecco i principali layout a disposizione:
È tutto chiaro? Bene!
Prova allora a mettere in pratica quello che hai appena letto con il prossimo esercizio e dai vita al tuo storyboard!
ESERCIZIO PER IL LETTORE:
Prendi un blocco di fogli bianchi in formato A4, una matita e mettiti comodo!
Riprendi la scaletta che hai delineato durante le esercitazioni precedenti e definisci la gabbia in cui inserire le scene e le sequenze del fumetto.
Ora scegli il formato da dare al tuo comic. Questo passaggio è fondamentale: ricorda, usa il layout più adatto al tuo fumetto sulla base del tuo obiettivo (dare risalto alla narrazione, ai dialoghi, alla spettacolarità, ecc.).
Semplice vero? 🙂
Buon lavoro e… ci rivediamo alla prossima puntata!
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business