In questa nuova video lezione di disegno, Silvano Beltramo spiega come colorare le tavole di un fumetto.

 

Per i fumetti in bianco e nero il lavoro può considerarsi concluso con l’inchiostrazione, come per Dr. Reckeweg Mistery Tales. Anche in questo caso però è possibile aggiungere il colore per rendere più accattivante il disegno.

 

Come si colora la tavola in digitale? È importante partire da un primo livello di colorazione, con colori piatti che saranno la nostra base. Per gli sfondi è consigliabile scegliere delle tonalità che facciano contrasto con i colori in primo piano, cercando però di non renderli troppo carichi.
Inoltre, è sempre meglio non esagerare con il numero di colori utilizzati in modo tale da vere un disegno più armonioso.

 

Completato il primo passaggio si passa al secondo che include le ombre che aiuteranno a rendere tridimensionale il disegno. Importante ricordare che: le ombre si formano sempre dalla parte opposta rispetto alla fonte da cui proviene la luce.

 

Se desideri provare anche tu a colorare una tavola di Dr. Reckeweg Mistery Tales, scarica subito il nostro PDF!

 

Nella prossima puntata parleremo dell’inserimento dei balloon e del lettering. Buon disegno!

Come colorare le tavole di un fumetto

VUOI RESTARE AGGIORNATO SU TUTTI GLI ULTIMI VIDEO?
ALLORA CONTINUA A SEGUIRCI!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business