In questo secondo video dedicato a come disegnare il corpo umano, il nostro insegnante Silvano Beltramo ci insegnerà quali sono le regole base per disegnare un corpo femminile e uno maschile.
Seguendo il video tutorial avrai modo di imparare quali sono le tecniche di disegno per stilizzare queste due tipologie di corpo umano.

 

Nello scorso tutorial di disegno abbiamo visto come definire le proporzioni del corpo umano; naturalmente però esistono delle differenze di stilizzazione e proporzioni tra la figura maschile e quella femminile.

 

Come disegnare un corpo maschile? Facile, il nostro uomo dovrà avare:

  • spalle squadrate e ampie
  • collo largo
  • braccia spesse
  • gambe muscolose
  • torso cilindrico più largo sopra rispetto al sotto
  • pettorali squadrati

In linea generale, in ogni caso, il corpo maschile dovrà avere tendenzialmente linee più dritte.

 

La figura femminile invece dovrà avere:

  • spalle e collo più stretto rispetto a quella maschile
  • braccia sottili e meno muscolose
  • gambe sottili
  • curve inclinate in corrispondenza della vita e fianchi più larghi
  • seno con forma leggermente a goccia

Le linee femminili saranno, in generale, più morbide e con meno segni della muscolatura.

 

Quando disegniamo i corpi maschili e femminili di profilo dovrai pensare che formino una curva leggermente a S.

 

Ora non ti resta che prendere in mano la matita e seguire per intero il nostro video tutorial!

Nella prossima puntata scopriremo come disegnare i muscoli.

Come disegnare un corpo maschile e uno femminile

VUOI RESTARE AGGIORNATO SU TUTTI GLI ULTIMI VIDEO?
ALLORA CONTINUA A SEGUIRCI!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business