La Drosera rotundifolia è una pianta insettivora dall’aspetto molto gradevole. È chiamata anche Rugiada del Sole per i via dei suoi tentacoli che secernono gocce di mucillagine. Predilige ambienti umidi e freschi, come le rive delle paludi, laghi, fiumi, o stagni. Durante l’inverno si chiude in un ibernacolo, mentre fiorisce d’estate ricoprendosi di fiorellini bianchi.
Conosciuta da secoli nella medicina popolare, veniva utilizzata per la cura di infezioni delle vie respiratorie e tensioni muscolari. In passato i medici asiatici la utilizzavano contro le eruzioni cutanee e, durante il Medioevo, per la peste. Invece, nella tradizione popolare, il suo succo veniva impiegato per la preparazione del formaggio.
La Tintura Madre impiegata per la preparazione del rimedio omeopatico Drosera si ricava dalla pianta intera e fresca.
Questo rimedio è particolarmente indicato per i soggetti ostinati e irrequieti.
L’effetto principale della drosera è caratterizzato dall’azione antispasmodica, broncosedativa e antisettica, decongestionante, antinfiammatoria ed espettorante.
Se vuoi scoprire qualcosa in più guarda subito il nostro video e, se dopo averlo fatto desideri approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato al rimedio omeopatico Drosera.
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business