La camomilla (Chamomilla) è una pianta dalle notevoli proprietà sedative e calmanti, nota anche per i suoi effetti ipoglicemizzanti. Con i fiori di camomilla si preparano infusi notoriamente adoperati per le loro virtù blandamente sedative. In realtà la pianta non ha principi attivi ipnoinducenti ma possiede proprietà antispasmodiche, è in grado cioè di produrre un rilassamento muscolare, per la presenza nel suo fitocomplesso dei flavonoidi (eupatuletina, quercimetrina) e delle cumarine.

 

Date le grandi proprietà di questa pianta, anche in Omeopatia viene utilizzata come rimedio omeopatico spiccatamente analgesico. Questo rimedio si ottiene dalla tintura della pianta Matricaria chamomilla e viene impiegato principalmente contro il dolore vista la sua azione calmante su tutto il sistema nervoso.

 

Le virtù benefiche della Chamomilla sono state scoperte moltissimi anni fa, tanto che gli antichi Egizi l’avevano consacrata al dio Sole. Inoltre, ai tempi di Dioscoride e Galeno, si ricorreva spesso ai capolini della Camomilla per favorire la sudorazione, calmare i dolori e i nervi attraverso infusi ed oli.

 

Se vuoi scoprire qualcosa in più guarda subito il nostro video e, se dopo averlo fatto desideri approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato al rimedio omeopatico Chamomilla.

 

 

I rimedi omeopatici del Dr. Reckeweg: Chamomilla

VUOI RESTARE AGGIORNATO SU TUTTI GLI ULTIMI VIDEO?
ALLORA CONTINUA A SEGUIRCI!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business