Il rimedio omeopatico Helleborus niger nasce dall’omonima pianta, detta anche rosa di Natale, che rappresenta molto probabilmente il membro più antico della grande famiglia delle Ranuncolacee.
Al contrario delle altre piante il suo ciclo vitale è ben diverso: fiorisce in inverno, spesso in mezzo alla neve, e solitamente trascorrono da cinque a sette anni prima che si sviluppi del tutto.

 

L’Elleboro nero, che contiene l’elleborina una sostanza dalle proprietà diuretiche ed antiemicraniche, nonostante sia una pianta  velenosa era nota sin dall’antichità per le sue proprietà benefiche.
Di questa pianta si fa ampio riferimento nella mitologia greco-romana tanto che ne parlò anche poeta latino Orazio.

 

In Omeopatia il procedimento di preparazione con diluizione-dinamizzazione estrinseca moltissime proprietà curative che la sostanza grezza non dinamizzata non possiede. Dunque, per quali patologie è indicato il rimedio omeopatico Helleborus niger?
In sintesi possiamo affermare che questo rimedio è utile in caso di profonda depressione del sistema nervoso, nelle sindromi ansioso-depressive ma anche in caso di traumi cranici ed edemi.

 

Se vuoi scoprire qualcosa in più guarda subito il nostro video e, se dopo averlo fatto desideri approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato al rimedio omeopatico Helleborus niger.

I rimedi omeopatici del Dr. Reckeweg: Helleborus niger

VUOI RESTARE AGGIORNATO SU TUTTI GLI ULTIMI VIDEO?
ALLORA CONTINUA A SEGUIRCI!

Curarsi con l'Omeopatia

I Rimedi Omeopatici

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere avvisato ogni mese sulle uscite dei nuovi numeri
del fumetto o sugli ultimi tutorial pubblicati? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business