Argentum nitricum è un rimedio omeopatico ricavato dal nitrato di argento (formula chimica AgNO3), ovvero il sale di argento dell’acido nitrico. Questa sostanza è all’origine un minerale che si presenta a temperatura ambiente sotto forma di polvere cristallina incolore altamente solubile in acqua.
L’argento si trova naturalmente nel terreno come minerale-traccia ed è uno degli elementi essenziali per la vita delle piante, degli animali e dell’uomo.
In natura è presente in quantità piuttosto abbondante ma è spesso combinato con altri elementi e quasi mai allo stato puro: i giacimenti più ricchi sono in Perù e in Norvegia, dove le miniere vengono sfruttate da secoli.
Combinato con altri elementi, in particolare con lo zolfo, è presente in varie rocce e in numerosi minerali. Tra i più importanti minerali di argento possono essere citati:
Il nitrato d’argento viene utilizzato in campo medico come trattamento contro le epistassi. Grazie a esso, infatti, si riesce a cauterizzare in modo pratico i capillari lesionati o rotti. In una forma nota come pietra infernale o caustico lunare viene usato in medicina e veterinaria per cauterizzare ferite infette.
A questo proposito ecco una piccola curiosità: data la sua utilità nella cura delle ferite anche i barbieri ne fanno uso; infatti per cauterizzare i piccoli tagli dovuti alla rasatura utilizzano uno stick a base di nitrato d’argento.
Il nitrato d’argento in soluzione diluita (1%) ha trovato impiego anche come antisettico: messo in gocce negli occhi dei neonati viene utilizzato per trattare le congiuntiviti perinatali da Neisseria gonorrhoeae.
In odontoiatria è ampiamente utilizzato in otturazioni profonde, per esempio a seguito di devitalizzazione dentaria, per sigillare il dente e prevenire nuove formazioni cariose.
Il nitrato d’argento esposto alla luce solare tende a decomporsi liberando argento metallico, per questa sua caratteristica in passato, è stato adoperato anche per produrre il materiale fotosensibile nelle pellicole fotografiche (l’alogenuro d’argento, ottenuto dalla reazione di nitrato d’argento con sali alogenuri, come il bromuro d’argento, AgBr). Per lo stesso motivo in caso di contatto con la pelle, ma anche con gli indumenti, produce caratteristiche macchie scure difficili da eliminare.
Il rimedio omeopatico Argentum nitricum si ottiene per triturazione del nitrato di argento con lattosio e successive diluizioni/dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.
Dal punto di vista terapeutico è un policresto, ossia un rimedio di fondo che ha un’azione generale riequilibrante utilizzabile per curare varie patologie. Nonostante venga impiegato nella cura di diversi disturbi, Argentum nitricum è il rimedio principe della gastrite e dell’ulcera gastrica, nonché delle convulsioni e dell’epilessia.
Aiuta inoltre a calmare gli stati d’ansia provocati da eventi che creano particolare stress come, ad esempio, interrogazioni di particolare importanza o esami universitari.
Argentum nitricum si usa soprattutto per la cura dei seguenti disturbi:
La teoria delle Costituzioni Omeopatiche prevede che ad ogni costituzione corrispondano uno più organi o apparati maggiormente soggetti, rispetto agli altri, a sviluppare patologie o a non funzionare correttamente. Conoscendo questi organi o apparati e le loro disfunzioni è possibile praticare una terapia omeopatica mirata. Argentum Nitricum è tra i principali rimedi utilizzati nella cura dei soggetti di costituzione fluorica.
I caratteri che contraddistinguono il soggetto Argentum Nitricum sono:
Il tipo Argentum Nitricum ha la sensazione che il tempo passi troppo in fretta, ha una costante frenesia, deve sempre fare qualcosa, vorrebbe aver terminato ancor prima di iniziare e cammina in fretta.
Ma, attenzione, questo particolare soggetto è agitato solo quando ha una scadenza; lui e generalmente tranquillo, sensibile ad ogni minima emozione. Può soffrire inoltre di agorafobia, di claustrofobia e fa sogni, spesso, angosciosi.
Questo soggetto soffre, inoltre, dei seguenti disturbi:
Il tipo Argentum nitricum ha capelli scuri ed è pallido, respira in modo pesante ed è malinconico. Spesso ha desiderio di dolci, di zucchero, che però non digerisce e che aumentano la flatulenza, l’acidità di stomaco e la diarrea.
Scopriamo i rimedi fondamentali della Medicina Omeopatica
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business