L’esposizione al sole porta indubbi benefici, infatti contribuisce ad aumentare le difese immunitarie e rende più forti le ossa, accelerando la produzione di vitamina D, fondamentale per fissare il calcio. Quindi se da un lato gli aspetti benefici son molti dall’altro esporsi nelle ore più calde della giornata, senza un’adeguata protezione solare, può comportare scottature ed eritemi.
Sicuramente le persone più predisposte sono coloro che hanno un fototipo chiaro e i bambini.
Anche se può sembrare scontato è giusto ricordare che i più piccoli non andrebbero mai esposti al sole tra le 12 e le 17 senza un filtro di protezione totale. In questo modo è sicuramente più facile evitare che si possano scottare e riportare eritemi solari.
In caso di esposizione al sole, per i bambini si può iniziare una terapia omeopatica di prevenzione degli eritemi e delle scottature. Quando invece il bimbo si è già scottato o ha sviluppato un eritema solare esistono diversi rimedi omeopatici che possono essere assunti per lenire i sintomi. In questo caso l’assunzione va diradata in base al miglioramento dei sintomi.
I bambini possono godere di particolari vantaggi nell’utilizzo di medicinali omeopatici dato che le cure omeopatiche sono più dolci e sicure per l’organismo e non comportano effetti collaterali.
In ogni caso l’Omeopatia, per i bambini come per gli adulti, può essere complementare e non solo alternativa alla medicina tradizionale.
Disturbi di stagione: cosa fare e cosa no
Hai letto l'ultimo articolo?
Hai letto l'ultimo articolo?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!
IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | Privacy | Cookie Policy | Credits: Digital for Business