CURARSI CON L'OMEOPATIA

Emorroidi: come rimediare con l’Omeopatia

Le emorroidi, a differenza di quel che si pensa comunemente, le abbiamo tutti perché svolgono delle funzioni fondamentali per il benessere dell’organismo come proteggere lo sfintere anale durante il passaggio delle feci e agevolare il mantenimento della continenza fecale. Infatti, le emorroidi sono dei cuscinetti di tessuto vascolare immessi nel tessuto connettivo che rivestono l’ano e l’ultimo tratto del retto. Quando, a causa di particolari circostanze, questi cuscinetti vascolari si gonfiano eccessivamente fino all’indebolimento e alla perdita di elasticità dello sfintere e dell’ultima parte del retto, allora si parla di malattia o patologia emorroidaria. Si tratta di un tipo di insufficienza venosa tra le più comuni che comporta l’aumentano del volume dell’insieme dei vasi sanguigni emorroidari e il conseguente prolasso, ovvero la loro fuoriuscita dal canale anale.

Simili alle vene varicose, le emorroidi possono essere provocate da una serie di fattori eterogenei, ma spesso è difficile risalire alla causa scatenante. Infatti, la patologia emorroidaria può derivare da disfunzioni meccaniche dovute a disturbi intestinali o dalla maggiore pressione su queste vene durante la gravidanza. Le cause di questo disturbo possono avere inoltre origini vascolari o infiammatorie e coinvolgere l’interno del retto (emorroidi interne), oppure possono svilupparsi attorno all’ano (emorroidi esterne). Infine, può presentarsi a livello asintomatico oppure con l’insorgere di pruriti, sanguinamenti e dolore.

 

Le cause delle emorroidi

Le cause della malattia emorroidaria sono spesso riconducibili ad un’origine multifattoriale: possono essere principalmente di tipo meccanico, vascolare e infiammatorio. Nel primo caso, si manifesta un graduale indebolimento del tessuto connettivo sottomucoso che circonda le emorroidi con conseguente prolasso che sfocia nella malattia emorroidaria.

Le cause di tipo vascolare invece, derivano da un’alterazione del flusso sanguigno in prossimità degli anelli di congiunzione artero-venosi e provocano il rigonfiamento del complesso emorroidario. Qualora si sia soggetti a disturbi intestinali frequenti, si ha a che fare con patologie emorroidali di origine infiammatoria provocata da ripetuti traumi a carico della mucosa rettale, causati dal contatto con microrganismi patogeni contenuti nelle feci, con infiammazione, infezioni, gonfiore e prurito.

Infine, le cause principali della patologia emorroidale sono:

  • diarrea cronica o stitichezza;
  • obesità;
  • gravidanza;
  • frequenti rapporti anali;
  • dieta a basso contenuto di fibre;
  • invecchiamento dei tessuti.

Rispetto a quest’ultimo punto, l’età avanzata rappresenta un fattore determinante nell’insorgere di questa patologia perché le emorroidi che sostengono le vene nel retto e nell’ano possono indebolirsi e allentarsi a causa di un generale deterioramento dei tessuti dell’organismo.

 

I sintomi dell’emorroidi

I sintomi tipici della patologia emorroidaria sono il sanguinamento, il prurito, il prolasso rettale, il gonfiore dei cuscinetti vascolarizzati attorno all’ano o nell’ultimo tratto del retto. Spesso capita di accorgersi di questo disturbo in presenza di tracce di sangue sulla carta igienica dopo la defecazione. Infatti, il sanguinamento è il sintomo con cui si manifesta più di frequente questa patologia a cui seguono prurito e bruciore nella zona anale e un più generico senso di fastidio a livello ano-rettale. Questa sintomatologia con il passare del tempo può evolversi in una forma più grave, oppure, nei migliori dei casi, rimanere inalterata fino a regredire fisiologicamente in maniera definitiva.

 

Emorroidi interne ed esterne

La sintomatologia della patologia emorroidale dipende solitamente da quali emorroidi vengono interessate. Infatti, le emorroidi interne si trovano all’interno del retto e raramente causano disagio, eppure sforzi eccessivi durante la defecazione o irritazioni provocate dal passaggio delle feci possono danneggiare la superficie delle emorroidi e farle sanguinare. Occasionalmente, può capitare anche che lo sforzo eccessivo possa provocare il prolasso del canale anale e dunque la fuori uscita delle emorroidi interne.

Le emorroidi esterne invece sono situate sotto la pelle attorno all’ano. A causa di fattori irritanti come il passaggio frequente di microrganismi patogeni contenuti nel materiale fecale, le emorroidi esterne possono provocare prurito e sanguinamento fino alla formazione di coaguli di sangue detti trombi con conseguente gonfiore, infiammazione, inspessimento dello sfintere e dolore. Quest’ultima tipologia di manifestazione della patologia emorroidale è chiamata emorroide trombizzata.

 

Come prevenire e alleviare i sintomi dell’emorroidi

Per prevenire l’insorgere di malattie emorroidali, è bene intervenire a partire dall’alimentazione allo scopo di mantenere le feci morbide, evitando gli sforzi da defecazione e il passaggio frequente di sostanze irritanti. Innanzitutto, è bene prediligere cibi ricchi di fibre come frutta, verdura e cereali integrali. In questo modo le feci saranno più facili da espellere.

Per lo stesso motivo, risulta utile bere molta acqua e tenersi correttamente idratati anche con tisane depurative che favoriscono la digestione e leniscono, eventualmente, i problemi di irritazione della flora intestinale.

Un altro consiglio pratico da seguire per scongiurare il manifestarsi di malattie emorroidali è quello di evitare di sforzarsi troppo durante la defecazione aiutandosi con dei piccoli trucchi, in caso di stipsi ostinata. Per esempio, è meglio evitare di trattenere il respiro quando si contraggono i muscoli per velocizzare la fuoriuscita delle feci; meglio aiutarsi con uno sgabellino posto sotto i piedi – in gergo chiamato squatty potty – per assecondare il transito assumendo una posizione più naturale per la defecazione. Inoltre, è bene praticare regolarmente un’adeguata attività fisica per mantenere in salute l’organismo ed evitare di stare seduti troppo a lungo, poiché questa postura aumenta la pressione sulle vene che circondano l’ano.

 

I rimedi omeopatici utili per le emorroidi

I rimedi omeopatici che sono impiegati per contrastare e prevenire le emorroidi sono molteplici. Nel trattamento di questo disturbo, si consigliano solitamente1:

  • Nux vomica, utile per alleviare le patologie emorroidali causate da uno stile di vita sedentario con l’eccesso di cibi piccanti e ricchi di grassi o dall’assunzione smodata di alcol;
  • Pulsatilla, consigliato in caso di patologie emorroidali pruriginose e dolorose, specialmente se si manifestano durante la gravidanza;
  • Ignatia amara, indicata per lenire le sintomatologie più acute caratterizzate da spasmi e dolori a livello rettale, con annesso sanguinamento e secrezione di materiale purulento;
  • Aesculus, il rimedio dall’effetto organotropico sul sistema venoso.

 

I rimedi indicati possono essere utili per aiutare l’organismo ad attenuarne la sintomatologia, ma anche per prevenire e contrastare l’insorgere delle malattie emorroidali. Ad ogni modo, è fondamentale ricordare che, come per ogni terapia omeopatica, è importante rivolgersi al proprio medico omeopata di fiducia in grado di individuare con più agevolezza il tipo costituzionale di appartenenza del soggetto in questione e, di conseguenza, individuare i rimedi omeopatici maggiormente efficaci per contrastare questo fastidioso disturbo.

Note

  1. https://wa.kaiserpermanente.org/kbase/topic.jhtml?docId=hn-2229005

Cure omeopatiche: alcuni esempi di come la Medicina Omeopatica può essere un valido alleato

VUOI CONOSCERE ALTRO SUL MONDO DELL'OMEOPATIA?
ALLORA CONTINUA A LEGGERE!

I Rimedi Omeopatici

Viaggio nell'Omeopatia

Hai letto l'ultimo articolo?

Hai letto l'ultimo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi leggere i nostri approfondimenti sui principali rimedi omeopatici,
sui disturbi e le news legate al mondo dell’Omeopatia? Allora che aspetti, iscriviti!

IMO S.p.a. | Via Firenze, 34 – 20060 Trezzano Rosa (MI) | Partita Iva: 00714820156 | PrivacyCookie Policy | Credits: Digital for Business